Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] 'arco dopo le vibrazioni procurate, al rilascio, dalla fibra di vetro contenuta nei flettenti. Bisogna ricordare che l'arco si è evoluto di pari passo con i regolamenti della FITA, i quali al principio vietavano perfino il punto d'incocco sulla corda ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e dell’unità statale, e delle aspirazioni e le avvenute conquiste di una borghesia ormai economicamente evoluta e socialmente più allargata, da salvaguardare anzitutto contro i sovversivi, ma anche contro eventuali reazioni legittimiste ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] aspetti della realtà che condussero all'elaborazione della prospettiva sintetica, che essi in qualche caso usano ancora nella forma evoluta del tipo curvilineo" (J. White, Birth and rebirth of the pictorial space, London 1957; tr. it.: Nascita e ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] : le varie concezioni e generazioni di diritti umani
L’azione delle NU in materia di diritti umani si è evoluta progressivamente, con riferimento sia alle norme che ai meccanismi di garanzia. Questa evoluzione è dovuta alle maggioranze politiche ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] La Giostra di Amplerò (m 1030 s.l.m.) la cinta fortificata racchiude una cisterna in opera poligonale evoluta con adiacente piccolo edificio di due vani comunicanti e pavimento in cocciopesto; un deposito votivo contenente materiali fittili che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] sempre molti passi avanti il diritto. Quando questo pensa di aver raggiunto la prima, quella si è già mossa ed evoluta. E mentre per il diritto la certezza e la stabilità costituiscono un valore immanente (un diritto che cambia costantemente è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] tardi anni quaranta o all'inizio del decennio seguente sembra la più ragionevole (Travi, 1994). La mimica assai evoluta nell'aspetto selvatico e corrucciato di Giovanni Battista ha fatto ricordare le parti più espressionistiche dei citati affreschi ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Studi sul Rinascimento, 1923). Berr raccomandava, in materia di storiografia filosofica, l’applicazione dei procedimenti della più evoluta critica storica in genere quale mezzo per scartare, in filosofia, le concezioni da riconoscersi come ormai ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] più alta dell’autocoscienza dei poteri e dei limiti della letteratura nelle forme complesse di una civiltà teatrale evoluta. A essa possono essere accostate altre esperienze europee affini, altrettanto consapevoli dell’ambiguità della forza genetica ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] e/o copiare la sequenza nucleotidica, impedendo di conseguenza la trascrizione. Per questo motivo, negli eucarioti, si è evoluta e affermata una complessa serie di proteine capaci di alterare la struttura della cromatina e di regolarne il livello di ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...