MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] tale risultato in modo più efficiente. In particolare, in questo ambito l’architettura dei microprocessori si è evoluta di pari passo con l’evoluzione dei compilatori software. La sfida consiste nella migliore interpretazione del programma che ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] la National Convention of Nigerian Citizens (NCNC), sempre più espressione della etnia Ibo, di tradizioni democratiche e più evoluta in senso europeo, prevalente nella regione orientale; l'Action Group (AG), espressione della etnia Yoruba, prevalente ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] di l. collegate con il produttore del bene oggetto del contratto, per le quali l'operazione è un'alternativa più evoluta rispetto alla tradizionale vendita con riserva della proprietà da parte del produttore; c) le società cosiddette indipendenti che ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] ricavare qualche informazione. Lo scaling è la tecnica per dare struttura alle osservazioni e individuarne le dimensioni. La teoria più evoluta per trasformare le osservazioni in dati è la teoria dei dati di Coombs (1964). Ottenuti i dati si procede ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] sono quelli della regione del nord, della Scandinavia, decorati da rilievi e da incisioni a bulino. Alla tecnica più evoluta dell'età del ferro appartiene l'ascia a cannone, nella quale abbiamo nettamente distinti la testa e il tagliente, la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] lo applicò per ricavare le proprietà delle leve, con deduzione fisicamente più rigorosa di quella di Archimede. In forma gradualmente più evoluta, ma sempre parziale, si trova in Giordano da Nemore, in Leonardo da Vinci, in S. Stevino, in Alberto di ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] dovuto risolvere la controversia dottrinale minante l’unità della Chiesa. La conferenza indetta dall’imperatore si sarebbe evoluta nel VI Concilio ecumenico, nel cui corso venne solennemente condannato il monotelismo. L’importante concilio si svolse ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sola, sinfonie da camera"). Fino al cader del meriggio.
19. Quando, linguisticamente parlando, e col senno di poi, esso è "evoluto".
20. Valutazione da trattare con cautela, data la vaghezza dello stesso concetto di "scuola" in epoche in cui il ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] meramente alla fisica; esse, se non altro, dipendono dalla storia particolare della vita, come essa è sorta e come si è evoluta sulla terra, storia che in se stessa esce dal campo della fisica.
Si potrebbe esser tentati di dire che in ogni fatto ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] sono di per sé meno significativi del modo in cui vengono insegnati.
La forma specifica di questi obiettivi si è naturalmente evoluta negli anni. Esaminando le funzioni delle scuole primarie (ad esempio, tra il XVI e il XIX secolo) come risultano in ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...