GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] in Laterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415-431; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno, Roma 1942, pp. 8-11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of the Art Institute of Chicago ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, pp. 74 s.; A. Riccoboni, Roma nell’arte: la scultura nell’evomoderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento. Sulla scorta dei ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] e descrizione, Roma 1915, p. 100; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 475; F. Sapori, Scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 192, 456; Abruzzo e Molise. Guida d'Italia del Touring Club ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, ad ind.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 270 s.; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 176, 187, 191, 265 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] X, La scultura del Cinquecento. Parte III, Milano 1937, p. 601; A. Riccoboni, Roma nell’arte: la scultura nell’evomoderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua di San Giovanni Evangelista nel Battistero Lateranense ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] II, 1737-76, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1998, pp. 135 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 311; L. De Camillis, La Madonna dell'Archetto, Roma 1951, p. 21; C. D ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] annonario di Senigallia…, in Proposte e ricerche, 1985, n. 26, pp. 175-192; A. Polverari, Senigallia nella storia. Evomoderno, III, Ancona 1985, pp. 210, 250, 300; F. Battistelli, Architettura ed edilizia fra neoclassicismo ed eclettismo, in Arte ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] 1927, pp. 281-284; Id., Il Museo nazionale di Messina, Roma 1929, pp. 12 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal '400 ad oggi, Roma 1942, p. 423; G. Bottari, La parrocchia di Giampilieri, Messina 1973, p. 42; R. Collura, La ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] . La princesse Elisa, Paris 1901, p.117; M. Tinti, L. Bartolini, I, Roma 1936, pp. 67-69; A. Riccoboni, La scultura nell'evomoderno dal Quattroc. ad oggi, Roma 1942 ("Roma nell'arte"), p. 323;W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Giacomo Medici (in viale Aldo Fabrizi, 7ªerma da piazzale del Gianicolo; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 497).
Nell'elenco delle opere donate dall'artista al Comune di Roma nel 1941 ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...