AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, 4 voll., Firenze-Arezzo 1899-1937; Annales Arretinorum majores et monete e medaglie, in Il Museo Statale d'Arte Medioevale e Moderna in Arezzo, Firenze 1987, p. 113ss.; A.M. Maetzke ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] ) sulle tracce di G.B. Verci (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Studi storici, 199-200), Roma 1988, pp. 11-22; M. Pavan ); G. Castellani, s.v. Moneta. La moneta nel Medioevo e nell'età moderna, in EI, XXIII, 1934, pp. 639-653; H.E. Ives, The ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] München 1962, p. 37.
G. Matthiae, Pittura romana del Medio Evo, II, Roma 1966, p. 244.
O. Demus, Romanische , 1924, pp. 1-8.
E. Ricci, Ricami italiani antichi e moderni, Firenze 1925.
A.H. Christie, A Reconstructed Embroidered Cope at Anagni, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , il più maturo e nel contempo il più moderno, che, all'interno di una costruzione spaziale sapiente 1984, pp. 205-212, 225-233; C. Marcora, Civate monastica nel Medio Evo e nel Rinascimento, in G. Bognetti, C. Marcora, L'abbazia benedettina di Civate ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] G. Castellani, s.v. Moneta. La moneta nel Medioevo e nell'età moderna, in EI, XXIII, 1934, pp. 639-653; J. Lafaurie, Les , La monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Nuovi studi storici, 28), Roma 1995.L. Travaini ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] resti di mura e di una porta inglobati nel moderno fabbricato della dogana (Pirani, 1985). Delle numerose torri .
M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'Alto Medio Evo, ivi, pp. 147-157.
L. Pani Ermini, 'Ecclesia Cathedralis' e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] più simile a quella di un artista di corte del tardo Medio Evo nel Nord Europa o del Cinquecento italiano che a quella di uno di S. Marco, di una vera "accademia" in senso moderno. La critica attuale tende tuttavia a mettere in dubbio quest'ultima ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il più comune nell'uso popolare e il più frequente nella cartografia moderna, si trova anche la forma Venezia (Venezia propria o Euganea), di S. Maria in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano.
La seconda età dell'oro bizantina, con la sua ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lo evocassero. Il nome di R. rimane oscuro anche ai moderni, essendo semplici ipotesi l'etimologia da rumon (un nome del arte riguardanti principalmente la storia di Roma e dei Papi nel medio evo, I, Roma 1899; R. Lanciani, Storia degli Scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'antichità classica mediterranea e quello del Medio Evo europeo e dei suoi successivi sviluppi.
Tanto A. M. Tamassia, La pittura nell'età di Augusto, in arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. 17 ss. Per l'arte provinciale: R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...