PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , P. B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 52; A. Riccoboni, Roma nell’arte. La scultura nell’evomoderno. Dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 301 s.; A. de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1950, fig. 41; A ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] , 141; O. Raggi, Vita e opere di P. Tenerani, Firenze 1880, pp. 166 s.; Roma nell'arte, A Riccoboni, La scultura nell'evomoderno, Roma 1942, p. 381; J. B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca..., Roma 1967, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] , Tre sculture di un siciliano a Roma, in L'Arte, XXX (1927), pp. 89-96; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La cultura nell'EvoModerno, Roma 1942, pp. 251-253; I. Faldi, L'allegoria della "vita umana" di F. G., in Paragone, IX (1958), 99, pp. 36-40 ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Storia di un monumento peripatetico, in L'Urbe, II (1937), 8, p. 25; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. XXXI, XXXIII, 346, 353 s., 450; F. Magi, Il monumento commemorativo del concilio ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] , Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 423 s.; La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870 (catal.), a cura di L ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] , Lyon 1868, pp. XII, 42; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dell'Evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 382 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1961, p. 192; J.B. Hartmann, La vicenda ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] in Boll. del Museo civico di Padova, LVI (1967), 1-2, pp. 38 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 342 s.; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca Capitolina, Roma 1955, pp. 9-15 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] gli artisti scomparsi: lo scultore A. D. in Pro familia, 20ag. 1933, p. 551; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno, Roma 1942, p. 581;F. Scarpabolla, A vent'anni dalla morte di A. D., in Il Gazzettino [Venezia], 21 nov. 1952;E ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] , Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 492; R. Siligato, L'edificio, senza eccedere in decorazioni, dovrà avere un'impronta ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] 82, 114, 120 s.; E. Lavagnino, S. Maria del Popolo, Roma [1928], p. 37; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'EvoModerno dal Quattrocento a oggi, Roma 1942, p. 24; C. Seymour, Sculpture in Italy. 1400 to 1500, Hardmondsworth 1966, p. 162; V ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...