MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] in Dresden, in Zeitschrift für Bildende Kunst, LXII (1928-29), pp. 26-28; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evomoderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 79 s., 140-143; A. Donati, S. M. scultore, Bellinzona 1945; A. Nava Cellini ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] . und 18. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV(1940), pp. 358 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno, Roma 1942, pp. 225 s.; I. Galea, IlParrocca ta' San Pawl, Malta 1944, p. 17; J. Fleming, A note on M ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] sculpteur d'Urban VIII. 1597-1643, Bruxelles 1942 (con bibliografia precedente); A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno, Roma 1942, pp. 171-174; E. Richardson, Three masters of the Roman Baroque: Cortona, D., Le Gros, in Bulletin ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] in Laterano, in Archivi d'Italia, II [1935], 2, pp. 141, 144; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno, Roma 1942, pp. 268 ss.; C. Pietrangeli, La Protomoteca Capitolina, in Capitolium, XXVII (1952), pp. 184 ss.; P. Pecchiai, Il ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di Montesanto e S. Maria dei Miracoli, in Archivi d'Italia, VIII (1941), p. 127; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 194, 200, 222, 226-228, 237 s., 240, 253 s.; P. Pecchiai, Il Gesù di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , Documenti artistici sul Seicento nell'Archiviò Chigi, Roma 1939, p. 85; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento a oggi, Roma 1942, pp. 288-291; S. Samek Ludovici, Le "Vite" di Francesco Saverio Baldinucci, II ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] s.d. [1981], pp. 70, 72, 79-82; E. Fazi, Ampliazione della città, in A. Polverari, Senigallia nella storia, III, Evomoderno, Senigallia 1985, ad Ind.; A. M. Matteucci, L'architettura del Settecento, Torino 1988, p. 62; P. Taus, I portici Ercolani ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Navona in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 306-308; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura nell'evomoderno, Roma 1942, pp. 286-288; M.J. Craig, The volunteer earl, London 1948, p. 84; A. Ayres de Carvalho, A escultura em Mafra ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Römisches Jahrbuch für Kunsigeschichte, IV (1940), pp. 322-324, 346, 369 n. 140; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dell'evomoderno, Roma 1942, p. 214; F. Fasolo, C. Rainaldi e il prospetto di S. Andrea della Valle a Roma, in Palladio, I-II ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] a V. Martinelli, introd. di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 366 n. 11, 942 n. 31; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 305; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 176 n. 2, 184; C ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...