SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] congerie di materiali svarianti dal periodo protostorico all’epoca medievale e moderna, ma anche quello, ben più arduo e gravoso, di accostati ai cimeli storici e alle testimonianze dell’evo antico in tutte le sue declinazioni periodiche, con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Vicino e Medio Oriente, dalla preistoria a tutto l'Evo Medio, che il G. condusse nei tre principali campi (1935), pp. 201-204; Id., L'opera orientalistica di I. G., in Oriente moderno, XV (1935), pp. 236-248 (ora in Id., Aneddoti e svaghi arabi e non ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] nn. 56-60; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, Roma 1962, pp. 231-296; Correspondance du nonce en France A. della Chiesa e granducato di Toscana, in Feudalesimi nel Mediterraneo moderno, a cura di R. Cancila - A. Musi, ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] , in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXIII (2011), pp. 137-208; G. Gardoni in Nuovi maestri e antichi testi. Umanesimo e Rinascimento alle origini del pensiero moderno (atti del convegno), a cura di S. Caroti - V. Perrone ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] 75; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, VII, Milano 1844, tav. Rangoni; G. Albini, Di un duello fra G. R. ed Ugo Pepoli nella cronaca e nella poesia del tempo, Bologna 1892; G.C. Montanari, G. R., un condottiero fra Evo Medio e Moderno, Modena 2005. ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] prime opere. Tradotta la Storia dell'epopea francese nel Medio Evo di C. Nyrop (Firenze 1886), pubblicò, nella loescheriana "Biblioteca Da notare anche il saggio conclusivo Delle origini del dramma moderno, in cui il G., riprendendo in parte F. De ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] nepus adque filius / Rex Cunincpertus sublimatus tempore / Moderno rector fortis et piissimus»: strofa 4, 1-3) , Papiae 1852, pp. 1 s.; C. Troya, Storia d’Italia del Medio-Evo, IV, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1853, II, p. 505; III, pp. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] più innovativi, la Storia del diritto internazionale nel Medio Evo (Milano 1940). Il tema era stato fino ad e degli Stati Uniti e dedicato a La formazione storica del diritto moderno in Europa (gli atti in quattro volumi furono stampati a Firenze ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] costume antico e moderno (Milano 1816-34), prima con un contributo su Il costume antico e moderno dei Romani, poi termine, e Il piccolo Muratori o Storia d'Italia nel Medio Evo (Milano 1837), riassunto parziale degli Annali muratoriani. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] 404, 437, 444, 455 s.; F.C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 275 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De claris terzo, in Studi di diritto romano, di diritto moderno e di storia del diritto pubblicati in onore di ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...