DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] -251 (recens. di E. Vodoz, in Zeitschrift für Kunstgesch., X [1941-42], pp. 223-226); A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura dell'Evomoderno dal '400 a oggi, Roma 1942, p. 80; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a M. 1940, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] . di R. Etchegaray, Paris 1979, pp. 230-249; J. Lortz, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, II, Evomoderno, Roma 1980, pp. 676 ss.; P. Poupard, Un pape pour quoi faire? De st Pierre à Jean-Paul II, Paris 1980, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] . Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 358-366; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evomoderno dal Quattrocentro ad oggi, Roma 1942, pp. 185, 207-213; A. Nava-Cellini, Per Alessandro Algardi e D. G., in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] invano profondità di riflessioni o larghezza di vedute, anche se vi sono toccate due delle dottrine più rivoluzionarie dell'evomoderno, quella copernicana e quella luterana.
A. De Ferrari
La personalità letteraria del C. è tipicamente quella di un ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 341, 434, 437, 505, 508, 531 s., 536; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, adInd.;R. Battaglia, La cattedra berniniana di S. Pietro, Roma 1943, ad Ind.;V ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] arti e degli artisti della Marca d’Ancona, II, Macerata, 1934, p. 412; A. Riccoboni, Roma nell’arte. La scultura dell’evomoderno, Roma 1942, pp. 307 s.; G. Zander, La chiesa medioevale della Badia di Grottaferrata e la sua trasformazione del 1754 in ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] . Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938, pp. 129 ss.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 341 s.; R. Zeitler, Klassizismus und Utopia, Stockholm 1954, pp. 77, 238, 241 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] e pittura ital. contemporanea, Milano 1940, p. 17; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno, Roma 1942, pp. 475-77; F. Sapori, Scultura ital. moderna, Roma 1950, pp. 28, 34, 38, 449; R. Lucchese, C., in La Fiera letter., 10 dic ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] ’arte italiana, X, 3, La scultura del Cinquecento, Milano 1937, pp. 687 s.; A. Riccoboni, Roma nell’arte. La scultura nell’Evomoderno, Roma 1942, pp. 107-110; V. Martinelli, F. V. Scultore e antiquario romano, in Studi romani, II (1954), pp. 154-164 ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e pittura italiana contemporanea (1880-1926), Milano 1940, pp. 41, 43; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evomoderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. XXXIII s.,434, 467; A.M. Bessone Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...