CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] l'Aldimari (e sulle loro tracce qualche moderno studioso), partendo dall'iscrizione tombale che appartiene a cura di M. Manfredi, p. 9; e M. Schipa, Contese sociali napol. nel Medio Evo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXII (1907), pp. 533 s. G. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] dottrine dei SS. Padri e dei Dottori del medio evo.
Conseguì la laurea in teologia, senza esame, presso C. Scanzillo - P. Giustiniani, Intorno alla nascita dello spirito moderno, in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, Città del ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] 1829), poi accresciuto e ristampato in tre ponderosi volumi (Costume antico, Padova 1833; Costume del Medio Evo, ibid. 1834; Costume moderno, ibid. 1843) corredati di tavole illustrative: una immensa summa enciclopedica di storia dell’arte e del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] XXV (1909), pp. 228-34; Id., Parenzo nella storia eccles.,ibid., XXVI (1910), pp. 120-132; B. Benussi, Parenzonell'evo medio e moderno,ibid., pp. 170-174; G. De Vergottini, Momenti e figure della storia istriananell'età comunale,ibid., n.s., II (1952 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] moderno repertorio orchestrale italiano. La Fantasia del C. fu tuttavia giudicata troppo moderna dalla eseguire due sue composizioni vocali: una Serenata per soprano e Medio Evo, racconto per soprano, con violino obbligato.
Più che alla carriera di ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] a rivisitazioni più articolate del Medio Evo tenendo presenti non solo i linguaggi stilistici Agostino Gallo, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e filosofia - Università di Messina, 1976, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lamma, Frugoni, Manselli e Capitani
Grado Giovanni Merlo
Nella sua posizione di direttore, dal 1947, della Scuola storica nazionale di studi medioevali e, pochi anni dopo, di presidente dell’Istituto [...] storico italiano per il Medio Evo, fino al 1982, Raffaello Morghen ha influito sulla formazione e sugli orientamenti di almeno due generazioni impegnata nella problematica del pensiero storico moderno, pienamente consapevole nello stesso tempo della ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] del Trecento, Trani 1886; Patrizi e popolani del Medio Evo nella Liguria occidentale, Trani 1891-92; Fra' Tommaso Campanella la sua dottrina sociale e politica di fronte al socialismo moderno, Nocera Inferiore 1895; Tre famiglie del Napoletano nel ...
Leggi Tutto
Malik al Kamil
Francesco Gabrieli
al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] il Sultano.
Bibl. - G. Gabrieli, San Francesco e il Soldano d'Egitto, in " Oriente Moderno " VI (1926) 633-643; L. Massignon, in Oriente e Occidente nel Medio Evo (Convegno Volta dell'Acc. dei Lincei), Roma 1957, 32-34; H.L. Gottschalk, al-Malik ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...