OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] dei Miracoli a Brescia, compiute entro il 1500.
La moderna storia critica di Olivieri, ancora in veste esclusiva di ; P. Selvatico, Sulla scultura e sulla architettura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 395; S. Fenaroli, ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] lirica europea, in Concetto, storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 247- . Robustelli, Modena 2004; Convegno internazionale A. R. e la filologia moderna... 2012, a cura di R. Antonelli, Roma 2013. Su Gino ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] la supposizione di Sarti, qualche studioso moderno ha continuato a chiamare "Grazia n. 1470, 73 n. 1521; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II, Codice diplomatico (anni 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Firenze 1916, pp ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] nelle origini romanze (in Concetto, storia, miti e immagini nel Medio Evo, Firenze 1973, pp. 487-507) è tra i più illuminanti tra con G. Pasquali, e si sviluppò soprattutto nel dominio moderno, dove è stato rappresentato in modo paradiginatico da G. ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] di ricercatore del C. ha tratti marcati di modernità anche per l'uso sistematico da lui fatto del pp. 1922; G. Stefanini, D. C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. 122-27 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] un saggio introduttivo di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 170 s.; G.C. Montanari, G. Rangoni: un condottiero tra Evo Medio e Moderno, Modena 2005, p. 9; S. Bassetti, Erasmo Gathamelata, Milano 2012, pp. 202 s.; G. De Blasi, Rangoni Gabriele, detto ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] (1944), 3, pp. 92-95; R Gallo, Due placchette del Moderno e il busto di Francesco Novello da Carrara, in Archivio veneto, s XII (1989), pp. 139-150; M. Collarela, in Arti del Medio Evo e del Rinas,cimento. Omaggio ai Carrand (catal.), Firenze 1989, n. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] sostituendo l'antico metodo di citazione con uno più moderno, ed avrebbe completato alcune glosse con delle additiones. 359-400; F. C. von Savigny, Storia del diritto ital. nel Medio Evo, II, Torino 1847, pp. 281-286; E. Seckel, Ueber neuere Edit ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] e scontrandosi con i risultati della linguistica comparata più moderna.
Pur immerso nei suoi studi, Troya fu sempre su Il Progresso nel 1832, anticipano la Storia d’Italia nel Medio-Evo che fu pubblicata a Napoli dal 1839 al 1855 in quattro volumi e ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] seminario a Portogruaro e a Pordenone, Pordenone 1945, p. 120; R. Cessi, Concordia dal medio evo al dominio veneziano, in Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso 1962, pp. 228, 230; Annuario della diocesi di Concordia, 1969, p. 20; A ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...