ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . Nei suoi inni sacri "corre un soffio leggero d'antica bellezza, che ci richiama ai primi lirici cristiani: a di C. Pascal, L'istruzione in Italia nei primi secoli del Medio Evo, Firenze 1895, pp. 65 ss.); G. Falco, Sull'autenticità delle opere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] deriva dal fatto che Salerno, capitale dell'antico Principato longobardo, era ormai diventata la residenza dei , a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVI, Roma 1922, p. 102; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, 1, ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, p. 154; Codice diplomatico longobardo, I, a Milano 1932, pp. 295-312; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità dalle età preistoriche alla caduta dell'impero romano, Pisa 1933, I ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] venne contattato nel 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIX, Roma 1942, pp. 78 s., 101, 105; Le carte del monastero ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] Divina Commedia (carte numerate 1-100), è il più antico di data certa fra gli oltre cinquecento codici danteschi giunti 1856, pp. 164 s.; V. Mandelli, Il comune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, pp. 284 s.; M. Caffi, Beccario Beccaria - ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] lirica europea, in Concetto, storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 247-268 I, Torino 1989, pp. 529-558) allo studio dell’eredità antica (Les troubadours et Virgile, in Lectures médiévales de Virgile, Actes ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] di R. M., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCII (1985-86), pp. 1-19; G. Tabacco pp. 231-252; L. Ferreri, R. M., gli antichisti e la storia antica. Prime considerazioni, ibid. pp. 327-367 (a pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] ad una nuova porta civica, nella demolizione dell'antico quartiere del porto e nell'erezione di una cortina Ampliazione della città, in A. Polverari, Senigallia nella storia, III, Evo moderno, Senigallia 1985, ad Ind.; A. M. Matteucci, L'architettura ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] n. 564, 288 n. 583, 317 n. 596, 327 n. 604, 341 n. 610; A. Moretti, L'antico Studio aretino. Contributo alla storia delle origini delle Università nel Medio Evo, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] , p. 661; F. Ughelli, Italia sacra, III, Venezia 1718, col. 764 s.; G. Colucci, Delle antichità picene, XXII, Delle antichita del Medio e dell’Infimo Evo, Fermo 1794, p. 277; A. Lazzari, Memorie istoriche dei conti e duchi di Urbino, delle donazioni ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...