PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] norma riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia: i più antichi sono le lettere di Pietro di Blois all’arcivescovo di Fitalia e “Cronica Sicilie”, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXVIII (2016), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] e il Casentino, per radere al suolo i fortilizi dell'antico nemico di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il conte atti complementari, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXIX (1980-81), p. 241; G. Salvemini, ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] dalla composizione "la sovrabbondanza e lo sciupio dell'antico" che inficiavano tante opere dei loro contemporanei ( 1880, pp. 166 s.; Roma nell'arte, A Riccoboni, La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, p. 381; J. B. Hartmann, La vicenda di una ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] ; G. Falco, La santa romana repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Napoli 1942, p. 146; E. Sestan, Stato e nazione all'anno Mille accresciuta di una appendice su cultura e scuola in Ravenna antica dal V al X secolo, Ravenna 1986, pp. 14, 196; A ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] capitoli e alla sostanziale fedeltà all'antico e autorevole patrimonio della medicina "tradizionale 1924, p. 219; L. Gedda, Un trattato di terapia agli inizii dell'Evo moderno, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...]
Relativamente all’acquisizione di quanto restava dell’antico comitato aldobranesco, scemati gli interresi su di 1920, p. 261; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo. I senatori, cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. ...
Leggi Tutto
usura
Ovidio Capitani
In senso proprio - come di peccato che si compie col prestare a interesse una somma di denaro - l'u. è menzionata due volte nella Commedia, in If XI 95 e in Pd XXII 79. La prima [...] pugno chiuso, in " Bull. Ist. Stor. Ital. per il Medio Evo " LXXVI [1965] 257-262) che la raffigurazione dantesca degli avari che del concetto di fratellanza tribale, propria dell'Antico Testamento, alla cristianità occidentale del Medioevo, sino ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] delle fanterie catalane, fece fallire l'azione.
L'antico e robusto legame della famiglia Gattola con la casa d , pp. 185 s.; M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medio Evo, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXII (1907), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] Miniatensis Annales,ibid., XXI, ibid. 1732, coll. 56-57; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, in Mon. stor. 533, 541; P. Pieri,Milizie e capitani di ventura in Italia nel Medio Evo, in Atti dell'Acc. Peloritana, XL, (1937-38), pp. 3- ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] . Maria, sono ancora oggi visibili a poca distanza dall'area dell'antico monastero, al di là del Volturno, ed hanno richiamato l'attenzione Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XXV (1904), pp. 10, 25 ss ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...