GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] pp. 6 s., 533 s.; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia. Il Medio Evo, I, 2, Palermo 1914, ill. 3, 18; G. Livi, Dante, suoi , II (1886), pp. 393 s.; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 133, 156 s.; L. Frati, ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] De uxore cerdonis, pp. 256-263; A. Bisanti, 'Fabliaux' antico-francesi e 'commedie' latine: alcuni sondaggi esemplificativi, "Schede Medievali", 18 fra le diverse esperienze drammatiche europee nel Medio Evo: la commedia elegiaca, ambito italiano, in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] Historia Romana, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIX-L, Roma 1912-13), che ha valore canonico. trasmissione dei testi nell'area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] pellegrinaggio ai luoghi santi, per sciogliere un antico voto. A Gerusalemme conobbe un suo celebre 1849), pp. 893 s.; G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1866, I, pp. 50 s.; II, pp. 172 s.; P. Tronci, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] per la prima volta dalla morte di Sicardo (839) l'antico Ducato longobardo di Benevento.
Il vasto Stato si appoggiava però 4 (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), pp. 30, 60 s.; Le ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] p. 92; C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, a cura di F. Bollati, I, Torino 1854, pp. 571, 597 304 s.; II, pp. 339 s., 345 s., 355; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 177 s.; F. Lo Parco, P. de' C. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LX (1946), p. 94; P. Brezzi, Roma 200 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Margheritella. Il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, Roma 1997, p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] ’ultimo Orsini si dimostrò contrario ad Adriano di Utrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al III, Münster 1923, p. 17; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, Roma 1959, III, p. 563; IV, 1, p. 130; 2, pp. 17, ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] comunale, Perg. 230, 231, 234, 235, 268; Arch. di Stato di Cagliari, Antico, C. 1, ff. 16-17v, 28, 31, 36v; Barcellona, Arch. de la 1903, pp. 2, 13, 99; T. Casini, Iscrizioni sarde del Medio Evo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] di Monaldo da Soffena è pubbl. in M. Pelaez, Rime antiche ital. secondo la lezione del cod. Vaticano 3214 e del cod 6; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, IV, Firenze 1904, pp. 40, 62; A. Pellizzari, La vita ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...