CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Livorno 1905, pp. 74-167; L. Coletti, L'arte in Dante e nel Medio Evo, Treviso 1904, p. 87; A. Monterumici, Dante e G. da C., in italiane: Camino, tav. II, Milano 1919. Per i commentatori antichi di Dante si rinvia, data l'ampiezza con cui vi sono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] dagli Estensi (appartenenti, al pari dei marchesi, all'antico ceppo Obertengo) dei possessi e dei diritti feudali un di Sant'Angelo, II-IV, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII-XIV, Roma 1901-26, ad annum; A. Ferretto, Documenti intorno ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 119, 243, 256 s., 275; di C. Pietrangeli, Roma 1976, p. 58; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Firenze ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] matrimonio di Pierluigi il Vecchio con una Caetani, antico e nobile casato che aveva dato alla Chiesa due , 2, pp. 462 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VII, Venezia 1875, pp. 392 s.; Id., Lucrezia Borgia, Firenze 1874, pp. ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] -29), 3, pp. 5-16; L'archivio di Montecassino e Il più antico documento originale dell'archivio diMontecassino, in Bull. dell'Ist. storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLV (1929), pp. 117-164; La donazione di Barrea aMontecassino ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] L. Frati, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, XXXII (1912), p. 52; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori di Bologna, Bologna 1848, p. 115; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVI, Roma 1922, p. 208; F. Ughelli - N. Coleti, Italia Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 142-145; L'antico inventario delle pergamene del monastero dei Ss. Severino e Sossio, ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] primo come latinista e il secondo come storico del mondo antico, che furono suoi allievi a Rovigo, ne conservarono un , Padova 1874-1885; Compendio della storia d’Italia. Medio Evo, Padova 1885 (nuova edizione Lendinara 1890); La mia conversione dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] 'altro G. fu maestro del canonista Bernardo da Compostella detto l'Antico: l'affermazione in contrario di Schulte (1875, p. 137) 95-102; P. Zama, Le istituzioni scolastiche faventine nel Medio Evo…, Milano 1920, p. 46; E. Besta, Fonti. Legislazione ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine del secolo XVI, in Bullettino di archeologia cristiana, s Damiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Pisa 2002, pp. ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...