VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Galatina 1986, pp. 85-112; J. Coste, La Via Appia nel Medio Evo e l'incastellamento, in La Via Appia, Roma 1990, pp. 127-137 via Appia in Puglia, in ViaAppia. Sulle rime della magnificenza antica, a cura della Fondazione Memmo, Martellago 1997; H.C. ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] con il 1189. Le informazioni su questo più antico periodo presuppongono notizie scritte, che non risalgono in Vendittelli, I-II, Roma 2002.
P.F. Palumbo, Medio Evo Meridionale. Fonti e letteratura storica dalle invasioni alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] servo della Vergine e mediatore di salvezza (in affresco del 1346riscoperto nell'antico convento di S. Marco di Todi), in Studi storici dell'Ordine alla storia dell'Ordine dei servi di Maria nel Medio Evo, ibid., pp.221-243; Chiese e conventi degli ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] defunto Sicardo: Adelchi, il figlio di Rothfrit, l'antico marepahis dei principe appena scomparso, e Dauferio il a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXX (1968), pp. 74-78; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] vol. XLIII, c. 39; Notarile di Modena, Registri membranacei del memoriale antico, vol. 169, atto 204; Arch. di Stato di Prato, Comune, di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XVI, Roma 1893, pp. 176-179, 339; M. Villani, ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] descrive un arco di cerchio da O a E, da Alessandria all'antica Pelusium, è articolata in sette vere e proprie bocche di deflusso (Pomp Collezione E. Kofler-Truniger di Lucerna: Cat. Mostra Avori Alto Medio Evo, 2a, Ravenna 1956, p. 20, n. 4, fig. ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] essere stato indotto dalla conoscenza dell'amicizia e degli antichi rapporti di consuetudine che avevano legato - come si è tempo di Giovanni VIII, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo…, LXVIII (1956), pp. 34-37, 46, 49, 79; P. ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento, in " L'Arte " V (1902) fasc antike Kunstprosa, Lipsia-Berlino 1909²; S. Debenedetti, Sui più antichi " doctores puerorum " a Firenze, in " Studi Mediev. ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] Mille. Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1983, Spoleto 1986, pp. 209-240; D. quella settecentesca Castiglioni.
Dal 1799 iniziò la raccolta di antichità all'Accademia di Brera con C. Bianconi, seguito dal ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] che là sarebbe stato ascoltato con particolare favore in grazia di antichi e tenaci legami: "il signor fu già al modo ch Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IC, Roma 1962, ad ind.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...