Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Settis (ed.), La Colonna Traiana, cit., p. 3 ss..
Studi sulla C. Traiana nel Medio Evo e sulla sua fortuna: A. de Boüard, Gli antichi marmi di Roma nel medio evo, in ArchStorPatria, XXXIV, 1911, p. 241 (sul decreto del 1162). Il passo di Boncompagno ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nazionale unitario, mentre si riscopriva la continuità con l'Antico e con il mondo bizantino, nella permanenza degli schemi architettura lombarda, Milano 1869; C. Boito, Architettura del Medio Evo in Italia, Milano 1880; E. Arborio Mella, Elementi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] limiti della documentazione, che può non aver evidenziato eventuali fasi più antiche (così, ad es., a Brescia e a Lione), o e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , PL 8,501).
38 Ep. ad Ecclesiam post Concilium Nicaenum, PL 8, 503-504. Cfr. P.F. Fumagalli, Antichità e Medio Evo: cristiani di fronte all’antigiudaismo, in Radici dell’antigiudaismo in ambiente cristiano, Città del Vaticano 2000, p. 238.
39 Si ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Mediterraneo tra l’11° e il 9° sec. a.C. L’età antica vide quindi l’avvento della civiltà greca, a sua volta caratterizzata da tre diverse Bibbia pubblicata da J. Gutenberg. L’espressione «medio evo» (medium aevum, media aetas), introdotta da Flavio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] e non necessariamente di appassionati, pensò di utilizzare l'antico Parco del Valentino, dove nel primo dopoguerra si erano femminile. È vero che in Gran Bretagna, addirittura nel Medio Evo e poi sino ai primi anni del 1800, si registravano sfide ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] già i comuni italiani avevano adempiuto nel medio evo contro feudatari e imprenditori»; per quanto però la oppressione del pensiero e della parola, con il rinvigorimento del papato, antico ostacolo all’unione dell’Italia, e con l’alleanza stretta tra ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] letteralmente i lacunari o cassettoni, diffusi sin dall'Antichità, o, per sineddoche, il s. a lacunari . 176-224; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medio Evo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; E.W. Tristram, English Medieval Wall ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] trattava soprattutto di stesure straniere che, essendo vincolate alla tradizione antica, nominavano il cancelliere. Tutto questo, de facto, non Manfreds, in Cancelleria e cultura nel medio evo. Comunicazioni presentate nelle giornate di studio della ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] differenti contesti e ai diversi profili personali, i casi di Evo Morales Ayma e Rafael Correa Delgado in Bolivia ed Ecuador (Populism che se per molti è bene il ‘nuovo’ e male l’‘antico’, per altri è vero l’esatto opposto. Inediti sono senz’altro ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...