TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] per tutto il Medioevo e per buona parte dell'evo moderno in quanto le descrizioni dei geografi arabi non furono formata da Ras el-Borg (porto di Misurata Marina). L'antico porto di Leptis Magna è assolutamente inutilizzabile.
La sezione orientale da ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] strumenti quali sonde spaziali e satelliti.
Come già all'inizio dell'evo moderno la conquista di nuovi spazi a seguito delle grandi scoperte operative di questa disciplina fra le più antiche. Contribuiscono a questo rinnovamento gli enormi progressi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] si avvaleva dell’ermeneutica rabbinica nell’interpretazione dell’Antico Testamento riferendola alla fede cristiana. Nota infatti cristianesimo, è sorto il monachesimo e, per tutto il Medio Evo, si è potuta avere l’illusione che, grazie all’egemonia ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] Perrat: fin dal 1938, muovendo dall'esame, condotto sui più antichi monumenti di scrittura latina, sia del tratteggio di alcune lettere (B , in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio muratoriano, 62 (1950), pp. 139-57 ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] di questo. Gli architetti e pittori egiziani fino dall'antico impero si servirono dello stucco non soltanto per intonacare gli Battistero degli Ortodossi (sec. V) a Ravenna; sopravvive nell'evo carolingio come provano, fra l'altro, i resti di ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] storia dell'arte e della letteratura, specialmente nel Medio Evo, ma il loro studio non raramente porta un reale all'inizio sembrò ad alcuni essere un vero e proprio vangelo, più antico di quello di Giovanni, anzi la fonte di esso o almeno dipendente ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] della canzone tedesca di società al passaggio dal Medioevo all'evo moderno e infine il periodo dello sviluppo della canzone 1924; nuova edizione, 1930. Per i due periodi più antichi v. i singoli paragrafi nella bibl. elencata nell'opera citata ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] argento e d'oro sono stati trovati in tombe di Micene e di Tirinto (antica civiltà cretese e micenea) e in tombe d'Egitto rimontanti quasi al regno di hanno ufficio di fermare l'arma al fodero.
Nell'evo romano sono note due forme speciali di pugnali, ...
Leggi Tutto
LITANIE (dal gr. λιτανείαι)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] per scongiuri, le quali sono però d'origine babilonese; nell'antico Egitto - come del resto anche in altre religioni - dell'eucologia bizantina della decadenza e delle acclamationes dell'evo carolingio con cui venne a contaminarsi la prima forma ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] , 1937; Storia del diritto internazionale nel Medio Evo, 1940) ha seguito un'impostazione metodologica che, storia del diritto, 1 (1957); Pace e Impero alla fine del mondo antico, in Studia et documenta historiae et iuris, 24 (1958); International law ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...