• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [26]
Sport [28]
Geografia [18]
Asia [8]
Geografia fisica [5]
Biologia [5]
Medicina [6]
Chimica [4]
Biochimica [4]
Lingua [5]

Hunt, Henry Cecil John

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore britannico (Sinda, India, 1910 - Henley, Oxfordshire, 1998), organizzatore di varie spedizioni scientifico-alpinistiche tra cui quella che portò (1953) alla conquista dell'Everest [...] e sulla quale ha scritto The ascent of Everest (1953), Our Everest adventure (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVEREST – INDIA

Bruce, Charles Granville

Enciclopedia on line

Bruce, Charles Granville Alpinista inglese (Londra 1866 - ivi 1939). Generale di brigata in un reggimento Gurkha, a lui si deve il primo progetto (1893) di scalata al M. Everest. Ottenuto finalmente nel 1920 il benestare delle [...] autorità civili e religiose del paese, fu designato a dirigere le prime tre spedizioni; ma riuscì a partecipare soltanto alla seconda, quella del 1922, nella quale raggiunse la quota di 8320 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVEREST – LONDRA – GURKHA

Tensing Norkay

Enciclopedia on line

Alpinista (Tami, Nepal orientale, 1914 - Darjeeling 1986). Portatore sherpa dal 1935, sirdar (cioè capo dei portatori sherpa durante una spedizione) dal 1947. Partecipò alla spedizione svizzera sull'Everest [...] del 1952, quando, con R. Lambert, giunse a poco più di 300 m dalla vetta. L'anno dopo, il 29 maggio 1953, in cordata con il neozelandese E. Hillary, riuscì a raggiungere per primo la cima. Fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARJEELING – ALPINISMO – HIMĀLAYA – SVIZZERA – EVEREST

Hillary, Sir Edmund

Enciclopedia on line

Hillary, Sir Edmund Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese [...] fondato; ha ricoperto, inoltre, la carica di presidente onorario dell'American Himalayan Foundation. Ha scritto: High adventure (1955); East of Everest (in collab. con G. Lowe, 1956); From the ocean to the sky: jet boat ing up the Ganges (1980). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND HILLARY – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – EVEREST – TENSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hillary, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti

Rozov, Valery

Enciclopedia on line

Jumper russo (Nižnij Novgorod 1964 - Ama Dablam, Nepal, 2017). Atleta di base jumping definito “una leggenda del cielo”, ha stabilito nel 2013 il record mondiale per il salto più alto di sempre lanciandosi [...] dalla cima nord dell’Everest (Changtse, 7220 m) e atterrando sul ghiacciaio di Rongbuk mille metri più in basso, con indosso un’attrezzatura alare appositamente predisposta dalla Red Bull. Nel 2016 ha migliorato tale record lanciandosi da un’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – BASE JUMPING – EVEREST – NEPAL

Tabei, Junko

Enciclopedia on line

Tabei, Junko Alpinista giapponese (Miharu 1939 – Kawagoe 2016). Appassionata della montagna sin da giovane età, alla fine degli anni Sessanta ha fondato un club di alpinismo solo femminile. Nel 1975 è stata la prima [...] donna al mondo ad aver scalato l’Everest, primato raggiunto anche con la scalata del Shisha Pangma nel 1981. È stata anche la prima donna a completare l’ascesa alle Seven Summits, le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – ALPINISMO – EVEREST

Moro, Simone

Enciclopedia on line

Moro, Simone Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] stesso periodo ha scalato per la prima volta le vette dell’Himalaya: negli anni M. ha raggiunto quattro volte la cima dell’Everest (2001-02-06-10) e ha realizzato le prime invernali dello Shisha Pangma (2005, con P. Morawski), del Makalu (2009, con D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SHISHA PANGMA – HIMALAYA – EVEREST – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moro, Simone (1)
Mostra Tutti

Kukuczka, Jerzy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kukuczka, Jerzy Antonella Cicogna Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989 Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] nuove vie (cinque in stile alpino, quattro prime invernali, inclusa la solitaria al Makalu), utilizzando l'ossigeno solo per l'Everest, anch'esso scalato lungo una nuova via. Approdò all'Himalaya dopo una dura gavetta sui Tatra, sulle Alpi e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK

Wollaston, Alexander Frederick Richmond

Enciclopedia on line

Wollaston, Alexander Frederick Richmond Medico ed esploratore (Bristol 1875 - Cambridge, Inghilterra, 1930). Partecipò alla spedizione al Ruwenzori organizzata dal British Museum e compì l'ardita ascensione della vetta che porta oggi il suo [...] Nuova Guinea (1909-11 e 1912-13), raggiungendo la catena dei Monti Nassau fino a 4500 m. s. m. Partecipò in seguito a una spedizione all'Everest (1921) e quindi a una nella Sierra Nevada di Santa Marta (1924), nella Colombia. Lasciò numerosi scritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – SIERRA NEVADA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, Alexander Frederick Richmond (1)
Mostra Tutti

Messner, Reinhold

Enciclopedia on line

Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] la vetta di Manaslu (8125 m) lungo l'inesplorata parete S; nel 1975 il Gasherbrum I (8068 m); nel 1978 la vetta dell'Everest (8846 m), primo uomo a raggiungerla senza l'ausilio dell'ossigeno; nel 1979 il K2 (8617 m); nel 1981 il Shisha Pangma (8018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sherpa
sherpa 〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione...
salitóre
salitore salitóre s. m. [der. di salire]. – 1. letter. Chi sale: Così intrammo noi per la callaia, Uno innanzi altro prendendo la scala Che per artezza i salitor dispaia (Dante); scalatore di mura nemiche: Deh! che ricerchi tu? privata palma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali