LATINISMI
I latinismi (o cultismi o parole dotte) sono vocaboli della lingua latina rimasti esclusi dall’uso parlato nel processo di formazione dell’italiano e delle altre lingue neolatine. Solo in un [...] appositamente per questo scopo) per gli investimenti in agricoltura («Corriere della Sera»)
Sir Edmund Hillary scalò l’ Everest (assieme a Tenzing Norgay) soltanto nel 1953. Ergo (= quindi), il racconto era palesemente artefatto («Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
calcio - ECUADOR
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoriana de Fútbol
Anno di fondazione: 1925
Anno di affiliazione FIFA: 1926
NAZIONALE
Colori: giallo-blu-rosso
Prima partita: Colombia, [...] .000 spettatori); Olímpico Atahualpa, Quito (45.000)
Campionati nazionali vinti dai club: 13 Barcelona (Guayaquil); 11 El Nacional (Quito); 8 Emelec (Guayaquil); 6 Liga Deportiva Universitaria (Quito); 2 Deportivo Quito; 1 Everest (Guayaquil), Olmedo ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica britannica (n. Londra 1967). Dopo aver recitato per anni nella Royal Shakespeare Company, nel 1996 ha debuttato sul grande schermo con Breaking the waves, ottenendo la [...] libri, 2014), Belle (2013; La ragazza del dipinto, 2014), A royal night out (2015; Una notte con la Regina, 2016), Everest (2015), The happy prince (2018), God's Creatures (2022; Creature di Dio, 2023), Small Things Like These (2024), Orso d'argento ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] fatta nel 1855 da J. H. Pratt, che le deviazioni della verticale (v. astronomia: Astronomia geodetica) ottenute da sir George Everest in India erano molto inferiori a quelle determinate sul filo a piombo, posto nelle diverse località, dall'attrazione ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] è la spedizione al Picco 36 (7742 m) di J. Hunt (che pochi anni dopo guiderà il gruppo che riuscirà a conquistare l'Everest) e di J. Waller (che nel 1938 tornerà nel K. per tentare, senza successo, la conquista del Masherbrum, m 7821). Pure del 1935 ...
Leggi Tutto
Atleta britannico (Harrow 1929 - Oxford 2018). Mezzofondista veloce, nel 1954 è stato il promo atleta al mondo a correre il miglio in meno di 4 minuti con il tempo di 3’59”4. Nella sua carriera risaltano [...] four minute mile, 1988, regia di J. Goddard), un film (Four minutes, 2005, regia di C. Beeson) e un docufilm (Bannister: Everest on the track, 2016, regia di T. Ratcliffe e J. Mosher) hanno ripercorso quella che è stata una delle più grandi imprese ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva, cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1985). Figlia d’arte (padre attore e madre sceneggiatrice), ha esordito sul piccolo schermo a soli nove anni. Nel 1999 ha recitato in Star [...] Karenina, entrambe del 2012, Begin again (2013; Tutto può cambiare, 2014), Laggies (2014), The imitation game (2014), Everest (2015), Collateral beauty (2016), Colette (2018), The Aftermath (2019), Official Secrets (2019), Berlin, I Love You (2019 ...
Leggi Tutto
Gyllenhaal, Jake (propr. Jacob). – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1980). Cresciuto in una famiglia inserita nel mondo dello spettacolo, ha iniziato a recitare sin da giovanissimo e [...] & altri rimedi, 2010), Prisoners (2013), Nightcrawler (Lo sciacallo - Nightcrawler, 2014), tutti nel 2015, Accidental love, Everest e Demolition, Nocturnal Animals (2016), Life (2017), Stronger (2017), entrambi del 2018, Wildlife e The Sisters ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] testi dettati da un esaltato spiritualismo (Fedor, Catania 1928, dedicato a G. A. Borgese) e da un fanatismo politico (Everest, ibid. 1931; Piave, Milano 1932)che finivano per eccesso di baldanza intellettuale col risolversi in formule drammatiche ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] , i naturalisti Kay Curry-Lindhal, svedese, José Valverde, spagnolo e il neozelandese Edmund Hillary, conquistatore dell’Everest, presieduti dal principe Bernardo d’Olanda – crearono un’associazione che aveva come obiettivo la raccolta di fondi ...
Leggi Tutto
sherpa
〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione...
salitore
salitóre s. m. [der. di salire]. – 1. letter. Chi sale: Così intrammo noi per la callaia, Uno innanzi altro prendendo la scala Che per artezza i salitor dispaia (Dante); scalatore di mura nemiche: Deh! che ricerchi tu? privata palma...