DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] pie confraternite, le quali dovevano probabilmente chiamarsi "Collegi di Maria Vergine"). A questa data, il gesuita EverardoMercuriano espresse il proprio scetticismo nei riguardi del D. e informò il segretario della Compagnia, Giovanni Polanco, che ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di introdurre a Perugia l'Ordine fondato da Ignazio di Loyola, che vi destinò come rettore il fiammingo EverardoMercuriano. Nel maggio 1552, quando i gesuiti si stabilirono nella città umbra, mentre sempre più stretti erano diventati i rapporti ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] Iesu. Pars secunda sive Lainius, Antverpia 1620), poi quelli su Francisco Borgia (la prefazione di Sacchini è del 1622) ed EverardoMercuriano (usciti postumi ed entrambi a Roma: il primo nel 1649, l’altro nel 1652). Prima della morte aveva anche ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] a Benedetto Giustiniani e ad Achille Gagliardi - in un misterioso complotto interno alla Compagnia di Gesù contro il generale EverardoMercuriano a seguito del quale era stato punito con l'invio a Siena.
Giunto in Portogallo nel 1579, visse per ...
Leggi Tutto