• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geologia [21]
Fisica [12]
Sismologia [14]
Geofisica [8]
Diritto [7]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Archeologia [5]
Storia [4]

SERSALE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERSALE, Antonino. – Giulio Sodano Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori. Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] febbraio 1743. Nella sua prima santa visita del 1744 il vescovo fu particolarmente attento a verificare i danni dell’evento sismico precedente al suo arrivo e a pianificare quanto necessario per le riparazioni. Nel gennaio del 1749, nella sua ultima ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE SPINELLI – AZIONE CATTOLICA

Ground zero

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ground zero <ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] bombardamenti nucleari sul Giappone; per estensione, è stata poi utilizzata per indicare l’epicentro di una qualsiasi deflagrazione, evento sismico e così via. In particolare, dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001 (v.), ha designato il ... Leggi Tutto
TAGS: LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN – ESPLOSIONE ATOMICA – SANTIAGO CALATRAVA – ISOLA DI MANHATTAN – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ground zero (1)
Mostra Tutti

progettazione sismica prestazionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

progettazione sismica prestazionale progettazióne sìsmica prestazionale locuz. sost. f. – Progettazione di un edificio basata su parametri prestazionali attribuibili ai singoli elementi e non sull’adempimento [...] di edifici strumentalmente monitorati; dati rilevati da ispezioni in edifici non monitorati strumentalmente danneggiati da un evento sismico in cui siano disponibili le accelerazioni del terreno nelle zone circostanti. Si intuisce immediatamente come ... Leggi Tutto

sorgenti sismogenetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sorgenti sismogenetiche Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti [...] recenti hanno dato luogo a terremoti di magnitudo elevata. Alle diverse strutture presenti in superficie, che vengono attivate da un evento sismico si dà il nome di faglie capaci, si tratta cioè di un segmento di faglia per il quale si verifica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

sismicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismicità Paolo Migliorini Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] popolazioni esposte, e al suo periodo di ritorno. I metodi statistici semplificano in modo drastico l’evento sismico, riducendo a un evento puntiforme nello spazio e nel tempo un fenomeno assai complesso, e sono tanto più approssimativi quanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

ipocentro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipocentro Fabio Romanelli Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] la dislocazione può interessare l’intera zona di faglia. In questo ultimo caso l’evento sismico principale viene solitamente seguito da una serie di eventi secondari (repliche o aftershocks) generati dalla ridistribuzione dello sforzo nella zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocentro (3)
Mostra Tutti

localizzazione macrosismica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

localizzazione macrosismica Rappresenta il luogo in cui gli effetti di un terremoto si sono risentiti con maggiore intensità. La disciplina che studia tali effetti macroscopici è definita macrosismica [...] con valori d’intensità uguali si ricavano delle linee dette isosisme che descrivono il modo di manifestarsi dell’evento sismico in superficie. L’insieme delle isosisme definisce un campo macrosismico. Le mappe delle isosisme hanno un grande valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

Pianura Padana, terremoto della

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pianura Padana, terremoto della Pianura Padana, terremòto della. – Sequenza sismica culminata in due eventi di maggiore rilevanza, rispettivamente magnitudo Ml=5,9 il 20 maggio 2012 con epicentro nei [...] , torri, campanili, ecc.) e in minore numero in quella residenziale, questo evento sismico ha scosso la pubblica opinione per aver colpito zone interessate da sismicità storica modesta e classificate in pericolosità media (peraltro compatibile con i ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTO SISMICO – FINALE EMILIA – MAGNITUDO – MIRANDOLA – EPICENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianura Padana, terremoto della (2)
Mostra Tutti

sismomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismomagnetico sismomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sismo- e magnetico] [GFS] Effetto s.: la piccola variazione di alcuni elementi del campo magnetico terrestre che si ha in concomitanza dell'arrivo [...] anche nelle zone prossime all'epicentro di un terremoto futuro, in conseguenza del progressivo aumento dello sforzo che precede l'evento sismico e di ciò si trae profitto quale precursore sismico magnetico (v. terremoto, previsione del: VI 242 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sismico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismico sìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] per indicare l'ipocentro (talora l'epicentro) di un terremoto, detto fuoco sismico. ◆ [GFS] Intensità s.: lo stesso che intensità macrosismica di un un terremoto, convogliano l'energia liberata dal-l'evento s., interessando in varia misura sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
multiparametrico
multiparametrico agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali