L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] riforma Gentile. Grazie ai finanziamenti della Congregazione salesiana, che le permisero di superare le difficoltà conseguenti agli eventi bellici, che avevano colpito tutta l’editoria, modernizzando i processi di produzione e di distribuzione poté ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ma, fino alla Rivoluzione, il cabinet di storia naturale del re seguitò ad accogliere un gran numero di visitatori.
Il secondo evento a cui si accennava si verificò a Londra, poco dopo la creazione del cabinet pubblico di storia naturale di Parigi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Adamo di Brema (m. dopo il 1081), il Galles e l'Irlanda con Giraldo di Cambria (1146 ca.-1223). Perfino gli eventi geografici più spettacolari, come la conquista navale dell'Atlantico del Nord da parte degli Irlandesi e dei Vichinghi o la conquista ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 19° secolo. Riguardo allo stesso sport va rammentata la Colazione dei canottieri di Auguste Renoir che, sebbene non rappresenti un evento sportivo, al pari del quadro di von Munkácsy citato in precedenza offre l'esatta misura dell'impatto sociale di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] tutte le altre, per quanto con un profilo e scansioni diversi, una profonda logofobia, una sorta di sordo timore contro questi eventi, contro questa massa di cose dette, contro il sorgere di tutti questi enunciati, contro tutto ciò che ci può essere ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] con lo sviluppo 'spontaneo' della società civile oscurando la nostra visione di essa. Ogni nuova ondata di eventi (disoccupazione in aumento, deindustrializzazione, crisi fiscale, nuove generazioni di armamenti, sviluppi nella telematica, nella ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di una immagine della nazione incentrata sulla Roma pontificia ebbe negli atteggiamenti collettivi di fronte agli eventi politici che interessarono la penisola, arrivando giustamente a chiedersi se questa letteratura apologetica non abbia contribuito ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] una morte desolata all'interno di un lager. Può servire però a non far abbassare la guardia, a ricordare che se gli eventi totalitari non sono stati il male necessario che l'Occidente ha portato in seno per due millenni (v. Esposito, 1993), non sono ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] successive fasi di lavorazione del petrolio la concorrenza ebbe un ruolo preminente come principio organizzatore e regolatore degli eventi di mercato.
Il secondo dopoguerra fu caratterizzato dapprima da una serie di accordi tra i maggiori gruppi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] . Gli elementi di fragilità non sono solo più di carattere strettamente economico: ci sono la solitudine, l’incapacità ad affrontare eventi negativi della vita, la povertà nascosta. I suoi significati si ampliano. Prima in Francia e poi in Italia si ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...