di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] cento della popolazione adulta merita la qualifica di informata, o sufficientemente informata, e cioè supera l'esame di un seguire gli eventi che è anche, in qualche modesta misura, capirli; il resto non finisce mai di stupire anche l'osservatore più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , le cui truppe erano guidate dal figlio Antonio. Non abbiamo notizie precise sulle incombenze svolte da Francesco in quegli eventi; si è tuttavia supposto che quella guerra, che lo avrebbe contrapposto nell'assedio di Castellina a un altro brillante ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] genesi del partito94.
La reazione di Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare gli eventi. Si mossero, però, la stampa e i vescovi. L’arcivescovo di Genova, cardinale Tommaso Pio Boggiani, utilizzò lo strumento dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] -i ṭullāb-i nuǧūm), un centro di attività per il calcolo e la compilazione delle tavole astronomiche e la determinazione degli eventi temporali" (Ta᾽rīḫ-i Waṣṣāf, ed. Muḥammad Muhdī Iṣfahānī, p. 382).
Tuttavia, come è stato detto, l'Osservatorio di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] portata rivoluzionaria del marxismo (v. Benjamin, 1955). Per il marxista cioè la storia non deve essere una serie di eventi che scorre in modo continuo e omogeneo, ma un processo interrotto da ‛catastrofi', punteggiato da attimi dirompenti. In questo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] senso del suo ruolo in una società secolarizzata era iniziato da tempo ed era stato indubbiamente accelerato da un evento come il referendum sul divorzio del 1974, che aveva alzato il velo sulle radicali evoluzioni intervenute nella società italiana ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dell'opinione, istituzioni della 'sociabilità' - sembra offrire prospettive d'indagine assai più ricche, per l'interpretazione dei grandi eventi della fine del XVIII secolo, che non lo statico e anagrafico coacervo sommatorio che si è cercato di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a essere usate, e in tale campo non sempre prevale la logica. La possibilità di un contagio incontrollabile o di eventi imprevedibili, come il verificarsi di una mutazione dopo il rilascio, potrebbe un giorno o l'altro venire dimenticata nel fervore ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] immediata giustificazione per risapute condizioni dell’Italia del Nord e di quella del Sud. Più importante appare il già richiamato evento della divisione dell’Italia tra un’area longobarda e un’area bizantina, che si prospetta, si può dire, fin dall ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] economica e sociale proprie dei vincitori. In realtà, dopo la Rivoluzione francese del 1789 che viene convenzionalmente indicata come l'evento che segna la fine del vecchio ordine e l'inizio del nuovo, l'Europa ha conosciuto anche vasti sviluppi di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...