Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] nella misura in cui l'uso intensivo dello spazio rende maggiormente pesanti le conseguenze, anche economiche, di tali eventi. Altrettanto accade nell'ambito dell'organizzazione/pianificazione dello spazio geografico, dove la capacità di sintesi e la ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] alla dinamica, alle figure ritmiche, ecc. Ne sono derivate opere il cui "discorso" procede attraverso una successione di eventi sonori isolati fra loro, ma collegati da rigorose strutture che li rendono percepibili come "oggetti sonori", godibili per ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] una quantità di sapere, di consapevolezza religiosa e linguistica, di conoscenze storiche o letterarie, di favole o eventi, incomparabile con quella prodotta da altri ambiti socioculturali.
In Italia, a indurre il clero ad attivare energicamente ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] nelle lettere e nei libri di ricordanze, che lasciano spesso trapelare, specie nelle narrazioni improvvise e impreviste di eventi personali o storici, fenomeni sintattici e testuali che sono tipici del parlato; ma soprattutto in altre tipologie di ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] dell'informazione, l'umanità conosce ancora sia la fame cronica sia quella che accompagna le carestie per fenomeni naturali ed eventi 'artificiali', come, per es., quelli bellici.
A tale riguardo, le carestie che si sono verificate in tempi recenti a ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] ruolo o dello status sociale, e che causa frustrazione quando pone l'individuo in una condizione di impotenza nei confronti di eventi imposti da altri; 3) il ritardo, in un contesto sociale e culturale in cui si enfatizzano la velocità e l'efficienza ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] . Quella di potere è quindi "una nozione associata in modo particolare alla capacità di agire, all'avvio di catene di eventi, all'attività". Non si tratta, peraltro, di una nozione antropomorfica, poiché la 'capacità di agire' in questo caso è intesa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] non meno del mondo dei fenomeni, sino a diventare mondo oggettivo, dislocandosi nel tessuto intersoggettivo e ribaltandosi sugli eventi e sugli oggetti sociali. E gli stessi oggetti finiscono per perdere la loro naturalità e diventano oggetti-segni ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] a un dominio ben preciso in cui è possibile navigare e di individuare le regole di azione dipendenti da un determinato evento. Affinché un gruppo di automi possa collaborare, è necessario garantire che ciascuno di essi comprenda le richieste e le ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] maturità e determinano il modo in cui un paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione la di una nazione è tracciato da una serie di eventi praticamente inevitabili. Come i medici specialisti anche gli ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...