Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Sigersano […] (1623). Un uomo, che conosce solo il canto dei propri uccelli, decide di esplorare il mondo alla ricerca di eventi sonori peregrini, e quando pensa d’aver appreso quanto c’è da conoscere:
trovassi più che mai rinvolto nell’ignoranza e ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] .
Gli oncogeni come marcatori genetici di trasformazione
Il processo di divisione cellulare dipende da una serie di eventi rigorosamente controllati. Questi derivano da un appropriato livello di trascrizione e traduzione di particolari geni. Fra i ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] del singolo strumento. Si sono sviluppati i concerti di live electronics, in cui i sistemi in tempo reale generano eventi sonori complessi o trasformano dal vivo i suoni di voci o strumenti tradizionali.
Negli anni Ottanta due innovazioni hanno ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ogni caso strettamente connessa con gli aspetti storici della vegetazione, mentre l'ecologia si occupa in primo luogo degli eventi contemporanei (v. ecologia).
È stato da lungo tempo riconosciuto che le piante formano delle comunità con una struttura ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] questo è stato certamente la conquista della libertà. Una conquista che sarebbe potuta avvenire con un colpo di scena, con un evento storico clamoroso, e in un solo istante. Tuttavia, la traduzione politica di uno slancio del genere nella prosa delle ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] non si presta alla diversificazione su cui si fonda la normale funzione assicurativa (v. Barr, 1987), in quanto gli eventi che determinano l'emergere del danno (la disoccupazione di un particolare soggetto in un particolare momento) non sono tra loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] comprensibilità; i pensatori del periodo Song lo usarono per esprimere la convinzione secondo cui la molteplicità dei fatti e degli eventi nascondesse un'unità interna. L'idea di tong risaliva almeno al primo critico storico, Liu Zhiji (661-721), la ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] cui scrivo su un foglio ecc.), un sinsegno (o token; il prefisso «sin» sta per semel; si tratta di «una cosa o un evento fattualmente esistente che è un s.», per es., una parola su una pagina che può occorrere più volte) e un legisegno (o type; «una ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] di azioni pratiche. Per es., poiché tutte le lingue devono servire alla funzione di raccontare eventi passati, dovranno avere risorse per localizzare gli eventi nel passato (per es., le forme verbali o altri modi espressivi).
La terza spiegazione si ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] manto stradale; controllo delle coperture di un edificio ecc.); è straordinaria o correttiva la m. effettuata a seguito di eventi non prevedibili o eccezionali (inondazioni, rottura di parti difettose ecc.). La m. ordinaria di un’apparecchiatura deve ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...