Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dei fatti più difficili da spiegare è perché le specie sono stabili per lunghi periodi di tempo, seguiti da eventi improvvisi, come lo sviluppo di nuove specie in tempi relativamente brevi; queste osservazioni hanno portato allo sviluppo del concetto ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] come un processo di decadenza, dall’altro a quella del ritorno ciclico degli eventi (tipica degli stoici). Il cristianesimo rifiuta il tema del circolare ritorno degli eventi e prospetta una concezione lineare della storia tesa dalla creazione e dal ...
Leggi Tutto
cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] ’America Settentrionale e dell’Africa meridionale per es.) società di tipo acquisitivo nacquero in risposta a importanti eventi storici (migrazioni di massa, colonialismo ecc.).
Numerosi studi antropologici condotti nel corso del Novecento (tra gli ...
Leggi Tutto
Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella [...] .
Il libro è, tra quelli del Pentateuco, uno dei più discussi. La composizione è ritenuta molto più tarda degli eventi e vi si distinguono più fonti. Comunità dell’E. Gruppi religiosi a tendenza apocalittico-millenaristica formatisi in Germania tra ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] occhi del mondo milioni di fotografie che documentano la morte e le vittime, spesso anche a uso propagandistico, dell'evento bellico, ma rimangono senza autore. Con Robert Capa, invece, anche i corpi dei cadaveri ottengono dignità artistica. Il corpo ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] del corpo e degli oggetti alla delimitazione di spazi separati, a una scansione del tempo connessa agli eventi cerimoniali, nel quadro di una molteplicità di significati metaforici. Radicato profondamente nella cultura che lo esprime, quale ...
Leggi Tutto
rete di Petri
Mauro Cappelli
Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] token). Accanto alle reti posti-transizioni, esistono anche altri tipi di reti di Petri: le reti condizioni-eventi (gli eventi si realizzano solo se sono soddisfatte particolari condizioni), le reti temporizzate e stocastiche (l’evoluzione avviene in ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] sportivi e forme del loro sfruttamento e della loro tutela; di sfruttamento dei diritti di trasmissione radiotelevisiva degli eventi sportivi e di disciplina antitrust vigente in tal senso; di bilanci in ambito sportivo e disciplina fiscale dell ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] di pus (ipopion) che, addensandosi, si stratifica nella zona declive della camera anteriore dell’occhio; è spesso causato da eventi traumatici o infettivi.
Il cheratoacantoma è un tumore benigno che coinvolge sia la cute del volto sia la congiuntiva ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] sviluppa intorno al concetto di 'racconto', i cui elementi caratterizzanti sono, tra gli altri: la successione temporale degli eventi, l'unità tematica tra gli avvenimenti di cui si parla, la trasformazione progressiva dei personaggi, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...