'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] afghani come la precedente, pari all'incirca a 0,02 euro. Anche il quadro economico del Paese, condizionato dagli eventi bellici e politici successivi al 2001, rimane in una situazione critica e la stessa sopravvivenza della popolazione è affidata ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , l’experimentum crucis dei cattolico-liberali, sottoponendoli a prove alle quali non erano preparati, e stringendoli in una morsa di eventi e di conflitti che non erano in grado di controllare, sebbene molti di loro fossero giunti, in quella fase, a ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] 1997 e il 2006: si può constatare così che appena l’1,6% dei Paesi ad alto sviluppo umano è stato interessato da eventi bellici, contro il 30% dei Paesi a medio e il 39% di quelli a basso sviluppo umano.
Le cause profonde vanno probabilmente cercate ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] storici di Roma un posto eminente spetta nel 2° secolo a.C. al greco Polibio, il quale nella sua Storia narrò gli eventi che portarono alla sconfitta di Cartagine da parte dei Romani e alla conquista della Grecia. Tito Livio, vissuto tra il 59 a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] nel 410 e in cui a s. Agostino pare di rivivere il nefasto attacco di Brenno. Le tracce archeologiche di questo evento, che ebbe un impatto enorme nell’opinione dei contemporanei, non sono facili da cogliere, come anche quelle del successivo attacco ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] di Venezia e garantiva un più facile contatto con l'amministrazione centrale di Bisanzio. Come avrebbero mostrato i successivi eventi, D. non considerava la possibilità di un distacco di Venezia da Bisanzio.
Durante i tredici anni del suo governo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] con quella tenuta da Carlo Alberto con il conte di Castagneto e con il conte Costa di Beauregard, offre un ampio quadro degli eventi politici connessi con gli avvenimenti suddetti.
Il C. morì a Torino il 28 ag. 1824.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] politica locale, essendo stato eletto consigliere nel Comune di Lissago per il triennio 1845-47, ma furono poi gli eventi del 1848 a orientarlo verso scelte più decise. Infatti, allo scoppio dei moti insurrezionali, il L. partì immediatamente con ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] mondo che invece dà importanza all’innovazione e al cambiamento. Alla base di questa trasformazione culturale vi sono stati importanti eventi, come la scoperta dell’America e l’invenzione della stampa. E vi sono stati processi di grande portata, come ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] 'ultimo, intanto, discutevano sull'opportunità o meno di eliminare anche A., ma finì col prevalere il parere di attendere gli eventi. Per merito del camerario, dei gaiti Pietro e Martino, la reazione contro gli autori della congiura contro Maione s ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...