DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] sue precarie condizioni di salute. In mezzo alle incessanti innovazioni del governo napoleonico e al turbinoso succedersi degli eventi militari e politici non trascurò la cura della diocesi: del suo zelo pastorale sono testimonianza sicura le lodi ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] mondo e dell’uomo giungono fino ai primi decenni del XIV secolo: in primo luogo la Notabilium ystoriarum epithoma, che narra gli eventi fino al 1313; in secondo il Compendium, realizzato in due versioni (una estesa e una breve), giunto anche in una ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] , mentre il conte Pietro di Celano, cognato dei Pagliara, fu fatto prigioniero.
Il rapido e caotico susseguirsi degli eventi, con la cattura del giovane Federico da parte di Marquardo, l’improvvisa morte dello stesso capitano tedesco nel settembre ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] il G. raggiunse l'imperatore a Praga senza passare per l'Italia.
La nunziatura si svolse in coincidenza con due eventi di grande portata, strettamente collegati: la successione imperiale e l'inizio della guerra dei Trent'anni (la fase boemo-palatina ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] (Mantova 1870).
Nel periodo che seguì la fine del potere temporale la vita del G. fu direttamente toccata dagli eventi politici ed egli fu costretto ad abbandonare il convento di S. Maria sopra Minerva dopo aver subito "l'espropriazione violenta ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] i due intercorse un vero e proprio scambio intellettuale e affettivo posto su svariati livelli, ma poco interessato agli eventi politici e sociali di quel periodo. Il D. e Vicino Orsini sembrano unicamente preoccupati del loro personale universo, del ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] nel conflitto contro l'Impero. Il vescovo deposto continuò tuttavia a partecipare attivamente, a fianco dell'imperatore, agli eventi politici di quegli anni, minacciando forse anche l'integrità della sua antica sede e del nuovo presule, visto che ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] che culminarono, il 22 genn. 1912, nella condanna all'Indice di tutti e tre i volumi. Gli eventi della prima guerra mondiale completarono poi, involontariamente, l'opera di boicottaggio, poiché, nelle circostanze della disfatta di Caporetto ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] dimostrare che Margherita è stata mirabile in vita per le sue numerose grazie. Ancorché non manchino riferimenti a fatti ed eventi concreti, la Legenda non è un testo storico, ma agiografico, tutto incentrato sulla vita interiore e scritto per essere ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] con il raggiungimento dell’unità dello Stato italiano e la fine del potere temporale, vennero presto superate dagli eventi le sue proposte sulla questione romana ed egli lasciò la politica attiva.
Da filosofo cristiano, pur difendendo la Philosophia ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...