ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] veste di semplice invitato ad alcuni dei più importanti matrimoni del tempo. In generale è attestata la sua presenza agli eventi principali della casa d'Este e la sua familiarità con il pontefice Alessandro VI. Nel gennaio del 1488 partecipò insieme ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] (ms. G. 8. 1459). L'autore si propone di indicare i sussidi teologico-morali mediante i quali il cristiano può affrontare serenamente eventi tanto gravi. La sua importanza è duplice: sia come fonte di notizie biografiche dell'autore, sia perché si fa ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] del popolo in Siena nel maggio 1310 per l'indulgenza del santo eremita Galgano, quando tra la gente venivano evocati eventi e miracoli della vita di G. ponendoli in rapporto con quelli degli altri due beati già ricordati, Ambrogio Sansedoni e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] culti idolatrici acquista particolare risalto l'elemento straordinario e fabuloso, che si ritrova anche nella rievocazione dei grandi eventi della sacralità cristiana: dai prodigi avvenuti alla morte del Redentore (cap. XIII) alla presenza di fausti ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] tradizionalmente difficile per i contrasti politici e per il mantenimento dell'ordine pubblico, tanto più alla vigilia degli eventi che entro pochi anni avrebbero portato all'annessione delle Legazioni al Regno d'Italia. Agendo con prudenza e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] democratico egli era certamente spinto dalla suggestione di talune letture, soprattutto di Rousseau, e sollecitato dai drammatici eventi della Rivoluzione francese. Nel 1797 uscì a Reggio la sua opera principale, I diritti dell'uomo, Catechismo ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] sullo schema agiografico in uso nei lavori preparatori dei processi di canonizzazione: non mancava una rassegna di eventi miracolosi verificatisi post mortem in favore di quanti avevano chiesto l'intercessione di Dornenico. Giovanni Bosco - che ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] le intenzioni.
Quando il 3 agosto 1509 un distaccamento imperiale saccheggiò Feltre, Pizzamano si rifugiò a Venezia, e riferì in Senato degli eventi occorsi nella sua città. A Feltre tornò almeno due volte, tra il marzo e l’aprile del 1510 e nei mesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] . Tuttavia l'identificazione di Giovanni con il papa in questione è del tutto congetturale, e basata su una cronologia degli eventi affatto ipotetica.
G. morì il 6 nov. 1003 e fu probabilmente sepolto in Laterano.
Intorno al 1170, Giovanni diacono ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] faccenda. A quanto risulta, il 21 apr. 1570 il B. dovette pronunciare una pubblica abiura. Non abbiamo testimonianze sugli eventi successivi della sua vita, se non che nell'ottobre 1573 figura come lettore di medicina pratica presso lo Studio di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...