FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] ai Poggi e ambasciatore del duca di Firenze presso l'imperatore; e anche se non è possibile collegare con certezza i due eventi, è certo che fin dal marzo 1539 il F. andava progettando di rovesciare il governo della Repubblica lucchese.
La congiura ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] IV. Ma è in seguito che G. cominciò ad assumere un nuovo e più importante ruolo nella gestione degli eventi politici che videro il Papato contrapposto agli ultimi rappresentanti della dinastia imperiale sveva. G. prese decisamente parte per Carlo ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] in favore del L., appena nominato presule e, al tempo, in missione presso lo stesso sovrano. Di fronte al precipitare degli eventi e alla nomina pontificia del mese successivo, il 13 giugno 1474 fu pubblicato un bando contro l'ingresso nella città e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] Florentini" a Giovanni di Donato, suo fratello.
Frequenti le assenze del B. dalla sua sede episcopale, assenze motivate da eventi di grande portata nel governo spirituale e politico della Chiesa, ai quali egli fu chiamato a partecipare in posizione ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] e il presidente del governo provvisorio, G. Casati, un incontro che fu poi reso vano dall'incalzare degli eventi.
Nel 1850, lasciato l'ufficio di direttore spirituale, ottenne nel seminario la cattedra di dogmatica, liturgia ed archeologia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] spagnola un impiego adatto ad un abile diplomatico o ad un carattere deciso, a seconda della piega che potevano prendere gli eventi. Non era un caso che i nunzi che lo avevano preceduto fossero stati uomini senza dubbio di notevole rilevanza (il ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] articoli di sintesi o commemorativi su temi e autori) e una seconda, minore, di "novelle letterarie" (notizie su eventi culturali in varie località). I testi della prima parte furono anche di notevole ampiezza, costituendo talora dei veri interventi ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] per la forma del governo poggia su una non sufficientemente chiarita teoria dello Stato e su una valutazione etico-politica degli eventi. Da un lato, infatti, il C. dimostra di avere dello Stato una concezione di fondo patrimoniale. Il Regno nel 1799 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] forte sensibilità per il tema della salvezza individuale e trovava nella preghiera e nella meditazione un rifugio dai drammatici eventi politici contemporanei. Nell'ambito del gruppo, il G. assunse un ruolo di guida spirituale, esercitando una forte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] 100 ducati. Ai soggiorni romani il M. alternò quelli, più prolungati, nella città natale, prendendo parte ai più solenni eventi pubblici. Come familiare dei Medici ebbe anche occasione di recarsi a Firenze, e nell'ottobre 1521 incontrò al santuario ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...