• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [9084]
Religioni [586]
Biografie [2257]
Storia [1306]
Medicina [521]
Letteratura [568]
Arti visive [554]
Diritto [549]
Temi generali [482]
Biologia [376]
Geografia [292]

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] viene piuttosto ricondotto ora a un accidente, a un controsenso nello sviluppo del linguaggio, ora a una pratica rituale, ora a un evento storico. Se si fa al mito la grazia di concedergli un sovrappiù rispetto alle realtà sulle quali s'innesta e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] . L’adventus di Costantino a Roma nel 324 è raccontato in un passo di Zosimo molto discusso47, che mette in connessione questi eventi con l’uccisione del figlio Crispo e della moglie Fausta, con la conversione e con la decisione di lasciare Roma come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ARSENIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENIO Armando Petrucci Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] . La vita di A. prima della sua ascesa alla cattedra episcopale di Orte appare avvolta nella più assoluta oscurità. Ma alcuni eventi, quali la persecuzione contro Anastàsio bandita da Leone IV in tre concili, riuniti il primo nell'850 e gli altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] per la mutua edificazione, la preghiera e la Cena», celebrate con «piena libertà dell'esercizio dei doni»; soltanto per eventi pubblici di evangelizzazione si previde anche la funzione di «anziano» (cioè vescovo), cui si riconosceva il carisma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] contro la vera fede, e i dodici "capitula" di Cirillo. A giudicare da quanto sostiene lo stesso V., che rievoca gli eventi nella lettera a Rustico e Sebastiano, egli esprimeva anche con forza il suo rispetto per tutte le decisioni in materia di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ebrei Elena Loewenthal Un popolo con una storia del tutto particolare Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] dieci tribù, era già stato sconfitto e i suoi abitanti deportati anni addietro a opera di Salamanassar, re di Assur. Questi eventi sono narrati nel secondo libro dei Re della Bibbia. Finisce così l'epoca del Primo Regno in terra d'Israele, e comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EPOCA ELLENISTICA – TRIBÙ DI GIUDA – LUOGO DI CULTO – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Lendinara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Lendinara Paolo Vian Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] 'Osservanza); rivela tuttavia un certo interesse per le notizie autobiografiche, per quelle sulla provincia francescana veneta e per gli eventi politici veneti tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Fonti e Bibl.: Albertini Mussati De gestis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO I di Povo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO I di Povo Andrea Tilatti PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] vita delle istituzioni ai vertici della cristianità al transito tra i secoli XI e XII. Si trattava di eventi che affondavano le radici nella cosiddetta restaurazione/riforma gregoriana e nella successiva lotta per le investiture, ma si presentavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FABBRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Girolamo Massimo Ceresa Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] regno di Goa, che attualmente corrisponde alla zona meridionale di confine tra Pakistan ed India. Oltre alla descrizione degli eventi principali che caratterizzarono la missione dei Manco, il F. ricordava i suoi compagni di viaggio e di missione, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLOMEO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Faenza Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] era invece perseguita dal generale Tommaso de Vio. A favorire la resistenza dei savonaroliani contribuì una serie di eventi dei quali B. ebbe parte notevole. In occasione del cosiddetto "conciliabolo pisano" (maggio 1511), che il cardinale Carvajal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali