LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] cospetto di casi di tifo esantematico, così diffuso tra i combattenti e in molte popolazioni disagiate e sofferenti per gli eventi bellici, al termine delle ostilità pubblicò Il dermotifo o tifo petecchiale (Milano 1919, in collab. con G. Müller e F ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] hanno finalità riproduttive; continue quando si ha il movimento regolare e costante lungo itinerari determinati; discontinue quando fra eventi migratori successivi è intercalato un periodo più o meno lungo di vita sedentaria.
Un tipo particolare di m ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] in una data stazione (biocenosi).
Psicologia
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] per i caregivers e una delle più comuni cause di disabilità. La reazione catastrofica o aumentata reattività a eventi a contenuto emotivo, si manifesta con ansia, aggressività, ideazione paranoide e pianto eccessivo, ed è frequente nei pazienti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e della revocabilità; e però se ne distingue nettamente per riguardare la fine della vita come processo, piuttosto che come evento istantaneo, e in definitiva perché destinato a valere e a essere rispettato prima della morte del soggetto. A dispetto ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] con qualità del dolore neuropatico, da deafferentazione.
La lesione lungo le vie afferenti centrali può determinare una sequenza di eventi che producono dolore neurogeno cronico, a vari livelli (Wiesenfeld-Hallin, Hao, Xu 1997). Quando il processo di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] due opposte concezioni si è subito presentato con l'annuncio della fecondazione in vitro con gameti umani: un evento di importanza rivoluzionaria nella storia del genere umano, giacché esso contravveniva nettamente al dettato di una legge considerata ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] specifici esami di laboratorio in individui soggetti al ''fattore rischio'', per categoria di appartenenza o per eventi occasionali. I soggetti asintomatici, ovviamente, non possono essere considerati ''portatori sani'', dato che la carenza di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] di questi ultimi, permettendo un nuovo equilibrio ospite-patogeno dovuto alla preimmunizzazione dell'ospite. Questi eventi di adattamento ospite-patogeno, non mediati da variazioni genetiche ereditarie, complicano le conseguenze attese, cioè ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di MDD (queste bolle sono state pertanto chiamate 'silenti').
L'EGA, derivante dalla penetrazione di aria nel torrente ematico, è evento possibile anche al di fuori dell'ambiente subacqueo. La causa più frequente di EGA nelle attività subacquee è ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...