DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] di Amore e morte, il D. se la "portava dentro da anni"; l'urto della cronaca e la "lezione degli eventi" fanno maturare una vicenda drammatica raccontata con analitico distacco.
Nel secondo romanzo Camera oscura, accanto al severo padre Dan, rettore ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] .).
Ottenuta la rielezione nel nuovo collegio plurinominale di Vicenza I (novembre 1882), il L., persuaso che "il cammino degli eventi porta con sé la conseguenza di spegnere ogni ragione di essere ai vecchi partiti" (ibid., legisl. XV, sess. 1882 ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] teorie spesso contrapposte.
Non meno estesa è la produzione di carattere encomiastico-celebrativa, che trae occasione soprattutto da eventi luttuosi, come la morte dell'arcivescovo di Palermo (Lamentu supra la morti di… Martinu Leone e Cardenas, 1656 ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] di un gruppo di giovani letterati siracusani impegnati in un generico ritorno alla "poesia". Deluso, anche sotto l'influsso degli eventi, di quelle correnti di pensiero che lo avevano attratto in precedenza, rivolse la sua attenzione più che mai alle ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] nella sfacciata sincerità, nell'eterno presente, io io io Chilanti Felice di Ceneselli, che ispira la sua rimeditazione degli eventi"). Nel 1968 l'invasione della Cecoslovacchia e la repressione del socialismo dal volto umano di Dubček furono un duro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] sua attività, anche quella scientifica. Poté riprendere alcune sue tematiche di ricerca, con brevi contributi, ma si dedicò agli eventi di cui era stato protagonista e ai personaggi con cui in essi era stato coinvolto: innanzitutto al Marchesi, su ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] e di una piccola ma diffusa editoria popolare, in una Firenze dalla storia secolare, ma segnata ormai più dagli eventi recenti e delusori del processo unitario. La vitalità mitica di quel nome, umorista di razza e sopraffino gastronomo, nemico ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] romanzi, come segnale di un modo peculiare di descrivere e di comunicare che fonda sull'evocazione, sull'impressione prodotta da eventi, da immagini e da emozioni riafferrate dal già trascorso. Sicché anche le figure che qui compaiono, come poi molti ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] di quel tempo, e più generalmente quello dei rapporti fra La Ronda e il fascismo. Il disimpegno nei confronti degli eventi che proprio negli anni della Ronda portarono all'affermarsi del fascismo, se poté riuscire utile a questo, non escluse pertanto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] dalla Emprenta real) ma non pubblicati, e sopravvivono in pochissimi esemplari. Dei successivi cinque, la cui stampa fu interrotta dagli eventi, soltanto due sono stati ritrovati manoscritti e pubblicati nel 1968 da D.L. Shaw.
Dal lavoro storico il M ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...