BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] l’Università per stranieri di Perugia (dove insegnò fino al 1945). Il ritorno nella città natale coincise con alcuni eventi personali: il matrimonio con Elena (dalla quale ebbe due figli: Francesco e Lanfranco, che si sarebbe in seguito dedicato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] riscontri testuali del Liber, che lasciano pensare come esso possa essere stato scritto effettivamente nel mezzo di questi eventi. Gli esempi di lettere che devono scambiarsi i Comuni in occasione dell'elezione di podestà fanno tutte riferimento ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] figlio, Angelo, poi anche lui docente a Pisa, e in seguito un altro figlio, Francesco. Forse rinfrancato da tali eventi il M. si risolse a dare alle stampe un nuovo volumetto, Fundamenta universae scientiae de motu uniformiter accelerato (Pisa 1674 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , trattative diplomatiche, intrighi di corte. Il suo intento era scrivere una storia che, senza disperdersi nei singoli eventi, permettesse di dare una visione d’insieme, di lungo periodo, delle vicende italiane, cioè redigere un’opera storica ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] ai "primi anni... del governo di Claudio" (ibid., V, p. 203). Donde, infine, i tentativi di ambientazione "meridionale" di eventi e uomini ch'ebbero, appunto, attinenza col Mezzogiorno d'Italia, si trattasse di localizzare il Satyricon di Petronio o ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] guerra mondiale e durante il conflitto, l'attività critica del G. rallentò sensibilmente (anche per la sua diretta partecipazione agli eventi bellici, cfr. Tempo di ricordi, pp. 60-122), riprendendo nel dopoguerra, a Roma, a contatto con il movimento ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] trattative, subito fallite, l'azione della flotta francese continuò fino al giorno 28, lasciando la città prostrata. Dopo questi eventi vide la luce il Dialogo fra Genova e Algieri, pubblicato ad Amsterdam alla fine del 1684 (con data 1685) in ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Moro per congratularsi con lui della recuperata salute.
Gli ultimi anni della vita del G. vennero turbati sia dagli eventi che sconvolsero l'assetto politico del Regno sia da questioni private concernenti l'amministrazione dei propri beni. Alla morte ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] del nostro governo" (G.M. Galanti, Testamento forense, Venezia 1806, II, pp. 8 s.).
A mano a mano che gli eventi rivoluzionari francesi diventavano più minacciosi (ciò che per il G. rendeva più urgenti le riforme), si profilarono le prime difficoltà ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] . È quello che probabilmente successe nei riguardi di Pier Antonio Gratarol, personaggio piuttosto modesto, come modesti furono gli eventi a lui legati che si verificarono successivamente, ma che ebbero una vastissima eco in tutta la storiografia e l ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...