BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] è piuttosto dominata dalle gesta sul campo del re scandinavo e dall'intreccio svelto, ma spesso parziale, di episodi e di eventi militari; e se un motivo di fondo è dato rintracciare, esso è quello, pur sempre approssimativo e generico, della fede ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] uomo abile, democratico, coraggioso, fortemente motivato dall'ideale unitario. In Aneddoti sulla vita di Cavour, alcuni piccoli eventi curiosi e significativi sono utilizzati per mettere in rilievo gli elementi del carattere e raffigurare Cavour come ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Piero Soderini dovette fuggire da Firenze. Dopo un breve interregno, i Medici presero il potere (16 settembre; una relazione degli eventi si trova nella lettera del M. a un'illustrissima gentildonna che va identificata con la marchesa di Mantova).
Si ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di vita accrebbero nel poeta la coscienza di un destino che stava irrimediabilmente chiudendosi sulla sua inattitudine a governare gli eventi. Nel settembre del 1534 il B. è in Mugello per provvedere alla sistemazione di alcune proprietà e stende una ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] o di parlarne con rispetto; lo stesso F. si pose in trattative di riconciliazione con i nipoti del papa. Nel corso di questi eventi, l'8 marzo 1466, moriva lo Sforza: il giorno successivo, nel duomo di Milano, il F. ne recitò l'orazione funebre, che ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] ira dei suoi nobili compagni che avrebbero voluto farne giustizia sommaria. Il C. quindi trovò rifugio in un convento, in attesa degli eventi. Per fortuna la ferita del conte Branicky non era così grave come era sembrato in un primo tempo; tuttavia l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] riduttivo. Ma, anche per questo serrata e compatta, l'esposizione padroneggia la proliferazione di per sé paratattica degli eventi con la griglia di una concatenazione incentrata sulle brame e sugli interessi, sugli effetti della "poca prudenza" e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] (ne riferisce una sua lettera al Gherardi dell'ottobre 1494, Vat. lat., 3912, cc. 79r-80r) e all'indomani di quegli eventi possono farsi risalire i due carmi Roma e Mars alloquitur Romanos (traditi dal codice volterrano; il primo edito in Rugiadi, pp ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] operette - a "corti" o feste o "brigate", che Comuni e privati istituivano in occasione dei festeggiamenti e di eventi prosperi della vita cittadina ("brigate bandite") o individuale e che talvolta facoltosi individui o gruppi intrattenevano più o ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] opera accanto al suo spessore teorico, e ne connota il pubblico come ristretto, colto e ben informato degli eventi trattati, elemento tipico della produzione libellistica. È, peraltro, probabile che G. si volesse rivolgere anche alla parte gregoriana ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...