Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] (1257), suggello dell'avvenuta riabilitazione.
Fu però una pacificazione di breve durata che non frenò il corso degli eventi: nello stesso anno si colloca il fallito tentativo diplomatico di trovare un protettore eleggendo al trono imperiale Alfonso ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] negli anni 1465-1468 dagli architetti Bertold e Franczke, vennero ricostruiti negli anni 1947-1951 in seguito alle distruzioni causate dagli eventi bellici. La chiesa è a tre navate, con due torri che si innalzano in facciata; il presbiterio e il ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] , il 5 aprile i Bosniaci si dichiararono indipendenti, nonostante il boicottaggio e la posizione contraria dei Serbi. L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista Federale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] economica posti in atto dai diversi governi conservatori, il malessere del sistema economico britannico si protrasse fino ai nuovi eventi bellici. Gli anni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale videro delinearsi una serie di problemi: l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] è stato eletto presidente ad interim, mentre la carica di premier è stata assunta da A. Jatsenjuk.
A seguito di tali eventi, nel marzo 2014 forze filorusse hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in Crimea, e il Consiglio supremo della ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dall’antichità, questo vento produce cieli tersi e un rapido scioglimento delle nevi ed è responsabile di improvvisi eventi alluvionali e, in alcuni casi, anche di incendi boschivi.
Biogeografia
Nella regione alpina vengono a incontrarsi elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] che dal felice esordio come narratore (Gjenerali i ushtrisë së vdekur, «Il generale dell’armata morta», 1963), elabora eventi remoti e contemporanei per tracciare suggestivi affreschi della storia nazionale. Oltre a Kadaré, si affermano autori come A ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] in una data stazione (biocenosi).
Psicologia
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] forme espressive con tecniche tradizionali, come la lavorazione del vetro e del legno.
Gli anni 1990 si aprono con alcuni eventi significativi, come l’elezione alla guida dell’Accademia di Praga (1990) di M. Knížák, esponente, negli anni 1960, della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] soggiornn̄ che poco. Nella prima metމ del sec. XIX vanno ricordati Martino Zaleski, pittore delle vedute e degli eventi storici di Varsavia del suo tempo. Antonio Brodowski, ritrattista; nella seconda metމ i pittori Giuseppe Simmler, Adalberto Gerson ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...