GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] i narratori spicca soprattutto M. Monteforte Toledo, nato nel 1911, con una serie di romanzi ricchi di personaggi popolari, di eventi quasi favolosi, di paesaggi tropicali dal forte incanto lirico: Entre la piedra y la cruz (1948), Donde acaban los ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] delle principali strade, possono essere invece ricondotti a Leone III (714-741).
Nell'ambito di questi drammatici eventi venne tra l'altro attuata una profonda trasformazione amministrativa del territorio anatolico con la costituzione dei temi: unità ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] successione di fluttuazioni amplificate non può essere compresa se non in riferimento al proprio passato, caratterizzato da eventi imprevedibili e perciò da considerare unico e non riproducibile; risulta dunque evidente che è importante fare ricorso ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] altre carte edite dall'Istituto De Agostini redatte sia a scopo scolastico, sia per fornire una vasta documentazione cartografica di eventi attuali, portano la firma del Dardano. Durante il conflitto italo-turco egli pubblicò per il T.C.I. una carta ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] nel 1216, durante un'invasione francese condotta da Luigi, figlio di Filippo Augusto. In un certo senso tutti questi eventi furono il risultato dell'alleanza fra Ottone IV e Giovanni Senzaterra, ma non dobbiamo sottovalutare l'importanza degli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] andata caratterizzando sulla base di due linee privilegiate: pubblicazione di opere storico-memorialistiche dei protagonisti degli eventi degli anni 1930 e 1940 e dell’emigrazione; riacquisizione del patrimonio letterario delle comunità lettoni esuli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] da quella parte dei premi percepiti e da accantonare sui contratti di assicurazione in corso per poter far fronte agli eventi previsti nel momento in cui essi si verificheranno, e che è rappresentato, alla fine di ogni esercizio, dall’eccedenza del ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] gara automobilistica, ciclistica o motociclistica, su pista o su strada, che prende spesso il nome dall’impianto in cui si svolge l’evento (per es., c. delle Tre valli varesine nel ciclismo, c. di Pescara nell’automobilismo ecc.).
Organizzazione di ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] e gli avvenimenti si svolsero, nell'ambito del piano stabilito, secondo le manovre preordinate, non affidate alla fortuna degli eventi, ma guidate e condotte dalla volontà dei capi.
"Nella prima fase: a sinistra il XXVII corpo, come si prevedeva ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] come del resto a Satyrion, la colonizzazione laconica di luoghi già in possesso delle genti iapigie. E l'eco di tali eventi risuona viva nelle testimonianze degli antichi autori. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Si rimanda a R. Peroni, Archeologia della Puglia ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...