Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] più degradati intenzionalmente a partire dal maggio 2000 (data della rimozione della selective availability), a meno di eventi eccezionali. Una maggiore accuratezza, associata a una migliore disponibilità e integrità del sistema, si traduce in una ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] dominazione spagnola, olandese, giapponese. Una buona dotazione di alberghi e servizi turistici ausiliari e una discreta presenza di eventi culturali completano il quadro di un comparto sul quale il Paese intende investire in modo consistente, con l ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] . La collaborazione fra gli stati di Oslo, anche nel campo politico basata sulla comune tendenza, in seguito agli eventi dell'ultimo periodo, dal conflitto italo-etiopico, a salvaguardare la propria neutralità nei conflitti fra le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] quali tuttavia non sembrano essere attive in Qatar. L’unico evento degno di nota a tale proposito è costituito da un attentato mediorientale, come dimostrato anche dall’attenta copertura degli eventi accaduti nel Maghreb all’inizio del 2011. Al ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] domesticare e allevare animali ricavandone senza sforzi e rischi alimenti d'alto valore nutritivo, oltre che lavoro, sono eventi capitali dell'invenzione dell'agricoltura, veramente il primario (anche in termini di cronologia e di essenzialità) fra i ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Fourth Century Classicism in the Plastic Arts. Studies in the So-Called Theodosian Renaissance, Odense 1993.C. Barsant
Pittura
Tre eventi di portata epocale - la crisi iconoclasta (730-787, 813-843), la conquista latina di C. (1204-1261), infine la ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] di Milano e di Piacenza si erano impegnati a soccorrere i parmensi, il cui contado era stato duramente provato dagli eventi bellici. Il governo di Milano aveva approntato sulla riva sinistra del Po derrate alimentari dirette a Parma, ma il podestà ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] verificato su altri documenti, come gli archivi cinesi, ed è esatto a proposito di luoghi e popolazioni, usanze ed eventi, organizzazione dell’Impero e personaggi. Le sue sono le notizie, pratiche ed essenziali, di un mercante che si è trasformato ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] la fine dell’Età del Bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, potrebbe essere diretta conseguenza dell’insieme di eventi che in quel periodo turbarono il Mediterraneo orientale.
Decadenza e fine di una città plurimillenaria
In seguito alla distruzione ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] naturali degli astri, sarebbero principî causali di processi che avvengono tra noi. Nell'astrologia di T. gli eventi individuali sono principalmente, ma non completamente, determinati dalla causazione celeste; resta agli uomini un certo margine di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...