Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] il numero non infinito delle loro forme. Accolte nel poema di Lucrezio, tali varianti limitavano, mediante l'ammissione di eventi casuali e fortuiti, l'assetto deterministico della natura e le sue ferree leggi (foedera naturae). Il poeta latino, nei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dato storico interessante: l’apertura mediterranea della zona europea più dinamica.
All’inizio del 2° millennio a.C. gli eventi decisivi per il futuro dell’E. hanno il loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano sarmatico. Qui, a cavaliere ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] restano altissimi o attraversano addirittura una fase di risalita. Queste circostanze ricorrono in particolare nei paesi toccati dagli eventi bellici di maggiore intensità, come in certe regioni dell’A. occidentale o in Etiopia, oppure nei territori ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] elementi oggettivi di valutazione sulle possibili conseguenze di un evento.
Il DSS sviluppato è quindi molto più di un sistema è possibile rappresentare e ipotizzare scenari di eventi legati al territorio ed esplorare l’insieme delle possibili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; pochi mesi dopo venne il fallimento militare e politico dell’intervento armato in Egitto durante la crisi di Suez. Gli eventi connessi alla guerra d’Algeria nel 1958 favorirono il ritorno al governo di De Gaulle, cui il Parlamento affidò i pieni ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] posizioni filo-serbe assunte dalla G. nella questione del Kosovo (v. oltre: Storia). Il riacutizzarsi di tale questione e gli eventi bellici che ne sono seguiti nei primi mesi del 1999 hanno riproposto il problema della pressione dei profughi e della ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] 1948) decisa.
Archeologia (X, p. 425).
L'esplorazione archeologica ha continuato regolarmente in Cirenaica fino a che gli eventi bellici l'hanno consentito, recando nuovi contributi alla conoscenza della storia e dell'arte della regione. Da Cirene (v ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] però una serie di limiti. Si può cercare di esorcizzare tutte le cause di crisi ma poi, inevitabilmente, arrivano eventi imponderabili, che sconvolgono i piani e contraddicono le previsioni degli esperti. Per questo ha molto più senso cercare di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] ecc. (di queste e. spesso i cataloghi rimangono contributi fondamentali alla ricerca storico-artistica e culturale). Eventi di imponente capacità di attrazione, supportati da sponsor per la dispendiosa organizzazione, le e. offrono livelli di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] a seguito dell'apprezzamento del dollaro canadese su quello statunitense, che frenava le esportazioni. Si aggiungevano altri eventi negativi come l'epidemia di SARS (Severe Acute Respiratory Sindrome), che vedeva uno dei maggiori focolai a Toronto ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...