La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a punto quella che sarebbe divenuta nota come 'analisi delle masse d'aria'. A lungo le piogge locali erano state considerate eventi casuali impossibili da prevedere; accadeva che in giorni di tempo buono, in cui non vi erano cicloni a incombere nel ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] è già divenuta caotica. Di fatto, via via che il parametro si avvicina a 4, si verifica una serie di altri eventi, efficacemente illustrabili con un grafico. Nella fig. 10 abbiamo calcolato un'immagine nota come diagramma dell'orbita o diagramma di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] si svolge in un determinato tempo, dunque con un inizio e una fine; il metodo meccanico permetteva di confrontare due eventi di questo tipo, purché i tempi di svolgimento fossero gli stessi. Quando invece si considerano movimenti a tempi diversi, in ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] elementi in natura costituisce una prova convincente del fatto che molti di essi sono stati sintetizzati durante questi eventi. Il recente meraviglioso progresso della ricerca in questo campo viene, per un verso, dall'aver compreso che, probabilmente ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] originali basati sul formalismo lagrangiano e sulla raffigurazione intuitiva delle ampiezze di probabilità associate agli eventi di diffusione. Possiamo illustrarne gli aspetti essenziali considerando per semplicità il caso di una particella ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] aree di contatto dà luogo, persino nei casi in cui questa è costante, a coefficienti di attrito e tassi di eventi stick-slip intrinsecamente variabili. La forza di attrito su una singola asperità, inoltre, non necessariamente cresce con l'aumento del ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] cento miliardi di volte minore di quella liberata nello stesso periodo di tempo dai terremoti terrestri. Gli eventi sismici osservati sono stati di quattro tipi diversi: terremoti artificiali prodotti dalla caduta di vettori che avevano esaurito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dalla Creazione del mondo, e una volta per tutte, i rapporti reciproci tra mente e corpo, in modo che a certi eventi che si verificano nella mente ne corrispondano altri nel corpo. La posizione di Leibniz si differenzia, a questo proposito, da quella ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] delle onde d'urto o shock inteplanetari, molto spesso chiaramente associabili a brillamenti solari.
Quando uno di questi eventi si verifica, si ha, generalmente un forte aumento di temperatura che determina in prossimità del Sole una brusca onda ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] e senza l'invio di segnali di sincronismo (di richiesta di attenzione). È, per es., il caso dell'esame dei cosiddetti eventi rari, come può essere lo studio di alcune particelle elementari. In tal caso non resta altro rimedio che lasciare l'apparato ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...