CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] C. Spadeal, in Annali di geofisica, XXIX [1976], pp. 137-146) - venne considerato dal C. un possibile precursore di eventi sismici, raggiungendo cosi anche un'ipotesi di previsione dei terremoti.
Molti degli studi effettuati dal C. (come, ad esempio ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] , l’una che attribuisce gli shock ai fattori monetari (teorie monetarie del ciclo), l’altra ai fattori reali (eventi inattesi dal lato della domanda o dell’offerta e soprattutto innovazioni). La teoria del ciclo di equilibrio, sviluppata da ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] parte delle concezioni positivistiche ottocentesche e novecentesche, negava recisamente l’esistenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di una relazione causale: le l. causali esprimerebbero ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] gara automobilistica, ciclistica o motociclistica, su pista o su strada, che prende spesso il nome dall’impianto in cui si svolge l’evento (per es., c. delle Tre valli varesine nel ciclismo, c. di Pescara nell’automobilismo ecc.).
Organizzazione di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] piccole distanze che si possono scandagliare con i più moderni acceleratori (10−18 m) fino a quelle dei più grandi eventi dell'astrofisica (1025 m).
Il nucleo atomico e i modelli nucleari fenomenologici. - L'alta densità nucleare e la grande energia ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] sia costituita da plasma intrappolato dalla magnetosfera terrestre, con elettroni e numerosi ioni, e si sia formata a causa di eventi diversi. Gli ioni sono soprattutto protoni energetici, con particelle alfa e ioni di ossigeno O+ simili a quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , quando non suggerita da teorie o alimentata da ipotesi ma dovuta all’energia disponibile negli acceleratori, sia un evento in cui la casualità gioca un ruolo decisivo (in questo caso rappresentata dalla quantità di energia disponibile).
Macchine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] laboratori industriali creati in questo periodo, così come quello del rapporto tra università e industria. Nel 1856, due eventi segnarono la nascita dei laboratori industriali di chimica. In primo luogo, nel corso di quell'anno, Henry Bessemer ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Volta a G. P. Franck del 1798 si ha l'impressione che la cordialità tra il B. e il Volta si fosse attenuata dopo gli eventi del 1796. Nel carteggio tra i due si segnalano la lettera del B. al Volta, datata da Pavia 24 marzo 1776, inclusa nei Dubbi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] Le particelle elementari potevano, quindi, essere studiate in laboratorio, nelle macchine acceleratrici, dove la possibilità di controllare gli eventi era molto più elevata e comoda. I ricercatori si trovarono di fronte a scelte difficili. L’età dell ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...