Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il quale l’interazione fra la proteina segnale e un recettore legato alla membrana cellulare dà inizio a una catena di eventi all’interno della cellula che, alla fine, determina il legame di specifici fattori di trascrizione ai particolari geni che ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] le donazioni del sangue e di emocomponenti (art. 1, l. 584/1967).
Tra le ipotesi di s. in conseguenza di eventi rientranti nella sfera del datore di lavoro, vanno ricordate la temporanea difficoltà dell’impresa, per es. riconducibile alla mancanza di ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] del potenziale cerebrale con riferimento sia all’attività elettroencefalografica di base sia ai potenziali correlati a eventi esterni ben definiti. Accanto alle m. temporali, nello studio dei potenziali cerebrali vengono utilizzate anche m ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] Si origina allora una conducibilità per moto di elettroni di conduzione e di lacune nella banda di valenza; negli isolanti, peraltro, eventi di questo genere sono rari, dato il valore elevato di Eg
Nel caso dei s. la situazione è del tutto analoga a ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] faccia frontale della magnetopausa, collegando il campo geomagnetico al campo magnetico interplanetario e producendo i cosiddetti eventi di trasferimento di flusso. Come già osservato, questi fenomeni possono essere descritti nello schema della MFD ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] atomi impiantati o adsorbiti sulla superficie. In pratica, questo programma si realizza mediante la misura dei prodotti di eventi secondari determinati dal campo elettromagnetico, quali per es. la radiazione di fluorescenza, gli elettroni emessi per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] la radiazione beta consiste di elettroni, ma sorgeva una difficoltà: la conservazione dell'energia avrebbe fatto prevedere, in ogni evento di disintegrazione beta, un'energia ben definita per l'elettrone emesso, pari alla differenza tra l'energia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] dar vita a quell’opera sul sistema del mondo alla quale aveva pensato fin dal suo ritorno a Firenze. Naturalmente gli eventi ne avevano via via modificato contenuto e scopi. Il presente esigeva altre modifiche: a cominciare dal titolo (che da Dialogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] animali marini ritrovati in montagna diventano per lui elemento fondamentale per ricostruire questa storia.
Leonardo ipotizza due fondamentali eventi alla base della struttura attuale della Terra. Uno di questi avrebbe agito a livello locale, ed è da ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] derivanti da peculiarità di chi esegue l'osservazione (per es., il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizione di un indice su una scala, ecc.), sensibilmente sistematici per uno stesso osservatore, ma variabili largamente ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...