GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] trentennio di esistenza (1884-1914) aveva raggiunto con i suoi Rendiconti, il vertice dei riconoscimenti internazionali. Gli eventi della prima guerra mondiale e poi le forti limitazioni, che la politica di fascistizzazione del paese aveva imposto a ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] . Con quest’ultima teoria si è così evidenziato come l’o. non si sviluppi necessariamente attraverso un ciclo di eventi ben definito (ciclo geotettonico), ma possa variare in relazione alla diversa interazione tra le zolle litosferiche. L’o., nella ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] in cui una r. avviene si ha ridistribuzione degli atomi mediante rottura e formazione di legami, e la serie di eventi concatenati, che determina il modo in cui un r. avviene, è detta meccanismo di reazione (➔ meccanismo).
Reazioni fuggitive
Sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sono connessi, per Aristotele, i concetti di "caso" (autómaton) e di "fortuna" (týchē), che pure sono all'origine di molti eventi. Il caso infatti è la deviazione di un processo dall'approdo al suo fine naturale, dovuta all'intervento di un accidente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il funzionamento dell'orecchio. è il risultato del lavoro di Georg von Békésy, della Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione nell'orecchio. I suoi dati saranno di importanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di incerto. (Jevons 1874 [1877, pp. 738-739])
Come lo stesso Laplace aveva sottolineato nel 1783, la causa degli eventi naturali non può essere attribuita a qualcosa come la 'sorte'; questa è solo l'espressione della nostra ignoranza, sicché "la ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] tutti gli elementi vale uno. Nella teoria classica della probabilità, quantità definita per ogni evento e proporzionale alla probabilità dell'evento stesso, utile per definire una distribuzione di probabilità quando siano interessanti solo i rapporti ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] : v. irraggiamento termico: III 323 f. ◆ [ELT] [INF] Diagramma di f. (ingl. flow chart): diagramma di una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato per illustrare le fasi di un procedimento di lavorazione o di una ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] più degradati intenzionalmente a partire dal maggio 2000 (data della rimozione della selective availability), a meno di eventi eccezionali. Una maggiore accuratezza, associata a una migliore disponibilità e integrità del sistema, si traduce in una ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] da lamine e gruppi di lamine. Lo s., da un punto di vista sedimentologico, è considerato il prodotto di un singolo evento deposizionale finito nel tempo: l’esempio classico è dato dagli s. che si formano per la deposizione di sedimenti, causata da ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...