Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] non lineari del campo sono stati installati correttori magnetici.
In un anello di collisione, la sezione d'urto di un evento è correlata all'inverso del quadrato della massa prodotta. Quanto maggiore è l'energia di collisione, tanto più elevata deve ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] restano altissimi o attraversano addirittura una fase di risalita. Queste circostanze ricorrono in particolare nei paesi toccati dagli eventi bellici di maggiore intensità, come in certe regioni dell’A. occidentale o in Etiopia, oppure nei territori ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] chiamare irregolari; esse sono le variazioni brusche associate con i brillamenti solari (effetto Dellinger; SID) e con altri eventi solari, per es. le eclissi, e le cosiddette tempeste ionosferiche. Le più importanti sono queste ultime, stante anche ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ultime settimane di funzionamento, LEP, spinto all'energia massima possibile di oltre 206 GeV, ha prodotto un certo numero di eventi che indicano la presenza di una particella di Higgs con massa circa uguale a 115 GeV. Questo risultato ha prodotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] lo stesso di quelle scienze che, nonostante il ricorso alla matematica, avevano un ruolo preciso nell’interpretazione degli eventi di natura fisica.
Per quanto riguarda invece l’influenza dei corpi celesti, richiamata costantemente nella parafrasi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della nuova gomma sintetica SBR, copolimero di butadiene e stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal Sud-est asiatico. La produzione annuale di gomma sintetica crescerà da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] rotazionale delle stelle di neutroni. Questi sono eventi improvvisi di accelerazione che interrompono il sorprendentemente stabile conto che la maggior parte di questi improvvisi eventi di rallentamento comportano una variazione di energia troppo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] laghi. Non è chiaro se l'acqua si sia formata in seguito alla temporanea fusione del permafrost a causa di eventi catastrofici (impatto di meteoriti), oppure se siano esistiti corsi d'acqua permanenti alimentati da sorgenti come sulla Terra. L'acqua ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] , gli venne conferita la stella d'oro al merito della scuola. Risiedette a Milano ancora per qualche anno, ma l'incalzare degli eventi bellici lo indusse a far ritorno a Macerata, dove si stabilì presso una sorella.
A Roma, dopo un primo lavoro sulle ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] l’attività eruttiva del Vesuvio dal 1854 e costruì una storia eruttiva di questo vulcano classificando gli eventi in periodi eruttivi.
Importante contributo di Palmieri alla sismologia fu la progettazione del sismografo elettromagnetico. Un primo ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...