RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] stati osservati al suolo e, più frequentemente, alle quote raggiunte dai palloni. L'entità dell'aumento, variabile da un evento all'altro, ha raggiunto talvolta valori altissimi, fino ad un fattore 50 nell'intensità della componente secondaria, e a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] agosto si annuncia la scoperta di barioni dotati di charm al Fermilab di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i barioni sono costituiti da tre quark, e in quelli rilevati ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] fibrati: II 570 d. ◆ [FSN] S. d'interazione: grandezza, avente le dimensioni di un'area, proporzionale al numero di eventi in cui una particella di data natura (elettrone, protone, ecc., nucleo atomico, atomo, ione, molecola, ecc.) ha una determinata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dato sottoinsieme dello spazio degli stati; b) proprietà di intervallo, cioè legate allo spazio che separa due ‘punti-evento’. Moltissimi problemi statistici possono essere ricondotti a processi di questo tipo (per es., lo studio dei terremoti).
Su ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] = log(p3′/p3), dove p3 = 1/6 è la probabilità a priori che esca 3 e p3′ = 1/3 è la probabilità dello stesso evento dopo il messaggio di O1. Dunque I′(A3) =log2. Se il numero uscito fosse proprio 3, un’osservazione diretta di O2 gli avrebbe fornito la ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] formazione della maggior parte degli elementi ha avuto, e ha tuttora, luogo nelle stelle. Da queste, attraverso eventi catastrofici, che caratterizzano certe fasi della loro evoluzione (per es., esplosioni di supernova), gli elementi prodotti passano ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] tipo sono le osservazioni fatte dagli Indiani dello Yucatan a El Caracol. I Greci introdussero la geometria nella descrizione degli eventi astronomici. A Rodi, intorno al 150 a.C., Ipparco costruì un grande osservatorio per la misura accurata delle ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] ’unità di tempo da un sistema in contatto termico con una sorgente la cui temperatura varia con continuità, in funzione della temperatura stessa; dalla t. è possibile individuare la natura e l’entità degli eventi termici che hanno luogo nel sistema. ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] esplosione, rendendo radioattiva l'a. t. e il terreno in un amplissimo raggio intorno alla centrale in avaria. Un evento esplosivo di questo genere si verificò, per una serie di errori umani, il 26 aprile 1986 nella centrale elettronucleare della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] l'esponente più autorevole di quella teoria. Arago non poteva essere entusiasta di una simile situazione: anche prima di questi eventi, egli aveva espresso qualche dubbio sulla teoria dell'emissione, o almeno su numerosi suoi aspetti, e non c'è da ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...