La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] punto di vista scientificamente condiviso, il risultato di eventi selettivi che hanno operato nel corso dell'evoluzione ma ricostruzioni. Inoltre, perché si possa fare storia di eventi ancora relativamente vicini mancano sia le documentazioni d' ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] portare a termine le loro principali funzioni, ma sempre di più emerge che le più importanti attività cellulari coinvolgono eventi che si verificano all’interno o sulla superficie di un complesso sistema di membrane. Le membrane, oltre a circondare ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] 1945, si ebbe l'esplosione di una bomba a fissione di plutonio sulla città di Nagasaki. Questi due eventi furono il coronamento di un gigantesco programma scientifico-tecnico-militare americano (il cosiddetto "Manhattan District Project"), che aveva ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] anche in grado di ricavare qualche informazione circa la intensità dei raggi cosmici.
L'effetto sul mezzo interstellare di eventi esplosivi nelle stelle è stato discusso nel paragrafo precedente. Sembra che l'immissione di energia, di entità non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] osservare; quindi, la fisica classica ha i suoi limiti nel punto a partire dal quale l'influenza dell'osservazione sull'evento non può essere più ignorata" (ibidem, p. 299).
È dunque chiaro che per Heisenberg l'interazione indeterminata riguarda le ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] fatta nell’analisi funzionale e precisamente nella teoria degli operatori.
S. di probabilità. S. degli eventi misurabile con una funzione probabilità soddisfacente gli assiomi di normalizzazione e finita additività (➔ probabilità).
S. proiettivo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] studio dei modi in cui si può modificare un sistema ottico per correggere le perturbazioni introdotte su fasci luminosi da eventi casuali (moti dell’atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] l'umanità con inondazioni, terremoti, eruzioni, cicloni, valanghe, frane, siccità, organismi nocivi, malattie epidemiche e altri eventi che per la loro potenza e imprevedibilità sovrastano ineluttabilmente le capacità di previsione e di difesa dell ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] .
Le misure preventive, di primo livello, devono far sì che tutte le cause che possono portare a incidenti (i cosiddetti ''eventi iniziatori'') siano evitate e i loro effetti vanificati. Esempi di misure preventive sono i seguenti: a) sfruttamento di ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] 100 volte quella del protone). Attraverso lo studio di un enorme numero di collisioni protone-antiprotone si sono identificati quegli eventi rari che fornivano l'evidenza della produzione dei W e Z. Nel 1983 il gruppo di scienziati (oltre 100) della ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...