• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [9088]
Biologia [376]
Biografie [2257]
Storia [1306]
Religioni [586]
Medicina [521]
Letteratura [567]
Arti visive [553]
Diritto [549]
Temi generali [482]
Geografia [292]

esone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esone Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] proteine deve quindi avere origine da geni altamente interrotti nei quali gli introni, facilitando sia gli eventi di duplicazione sia gli eventi di ricombinazione, hanno aumentato la possibilità che si generasse un gene funzionante dall’unione di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esone (2)
Mostra Tutti

splicing alternativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing alternativo Stefania Azzolini Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] nel caso della determinazione del sesso in Drosophila melanogaster. In questo insetto il sesso è determinato da una serie di eventi che coinvolgono lo splicing alternativo di tre geni: Sex lethal (Sxl), transformer (tra) e doublesex (dsx). I maschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing alternativo (2)
Mostra Tutti

colinearita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colinearità Condizione topografica dei geni omeotici di Drosophila per cui l’ordine degli otto geni dei due complessi ANT-C e BX-C sul cromosoma corrisponde all’ordine dei segmenti corporei che questi [...] geni HOX. Secondo alcuni è proprio la colinearità temporale l’evento primario, e la colinearità strutturale non è che una sua tutto, lo sviluppo non è altro che uno svolgimento ordinato di eventi che si succedono nel tempo e che, in seguito alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Fridays For Future

Enciclopedia on line

(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] città di 98 Paesi del mondo, mentre negli anni successivi sono state organizzate manifestazioni in concomitanza con i principali eventi di sensibilizzazione all'emergenza climatica quali il Youth Climate Summit dell’ONU (2020) e la Cop-26 organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AZIONE ANTROPICA – EFFETTO SERRA – GAS SERRA – BOLOGNA – VENEZIA

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] il nostro sistema immunitario. l geni delle citochine e dei recettori delle citochine svolgono un ruolo importante negli eventi di sopravvivenza, di proliferazione e di maturazione associati allo sviluppo linfoide. La tecnologia dei topi knock out ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] Lo studio degli orologi biologici e dei ritmi da essi generati è chiamato cronobiologia. Un ritmo viene definito come un evento che si ripete regolarmente dopo un certo intervallo di tempo, ed è caratterizzato da tre parametri: il periodo, l'ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] = log(p3′/p3), dove p3 = 1/6 è la probabilità a priori che esca 3 e p3′ = 1/3 è la probabilità dello stesso evento dopo il messaggio di O1. Dunque I′(A3) =log2. Se il numero uscito fosse proprio 3, un’osservazione diretta di O2 gli avrebbe fornito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Europa, per la facilità delle comunicazioni e degli scambi, il M. è il mare che ha visto svolgersi più numerosi e decisivi eventi storici: a partire dall’età neolitica intere civiltà fiorirono intorno a questo mare. Dopo le civiltà sorte nel 5° e 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

EULER, Ulf Svante von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] forma granulare all'interno di vescicole subcellulari, le modalità della liberazione al momento dell'eccitamento nervoso, gli eventi (parziale inattivazione, recupero del residuo) che ne regolano l'attività a livello delle sinapsi, le modalità dell ... Leggi Tutto
TAGS: NEURO-TRASMETTITORI – PROSTAGLANDINE – NORADRENALINA – FARMACOLOGIA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] punto di vista scientificamente condiviso, il risultato di eventi selettivi che hanno operato nel corso dell'evoluzione ma ricostruzioni. Inoltre, perché si possa fare storia di eventi ancora relativamente vicini mancano sia le documentazioni d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali