GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] ma nel meno visibile Medioevo. La ricerca negli archivi e nelle biblioteche venne sempre accompagnata da un'attenzione particolare agli eventi dell'Italia contemporanea, e ciò ha fatto del G. lo storico tedesco che più di ogni altro ha lasciato, nei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] truppe: trattandosi del suo primo incarico di natura militare, è probabile che a Lonato, in uno snodo viario prossimo agli eventi bellici, il G. avesse avuto modo di farsi conoscere dai reparti che là stazionavano o transitavano.
Nel febbraio 1497 il ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] agli studi e ai doveri religiosi - le fonti biografiche lo indicano come sacerdote di esemplare coerenza -, ma povera di eventi. Unico fatto notevole, la vittoria al concorso bandito dall'Istituto veneto per un lavoro sul tema "Storia del metodo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] , nell’ottobre del 1937, il suo primo impegno narrativo, Le lettere da Santa Margherita.
Fu questa una fase densa di eventi e di fondamentale importanza per l’apprendistato culturale: nel 1938 si trasferì a Roma, su invito di Curzio Malaparte, per ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] direttiva nelle politiche di progettazione urbana» (Trombadori, 2006, p. 1).
La formazione universitaria fu strettamente legata agli eventi che caratterizzarono l’intero corso degli anni Sessanta quando, nel 1966, l’ateneo romano e la facoltà di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] quanto ripetutamente promesso, ad esempio in L'innocenza trionfante del 1692, pp. 123 s.), il L. ripetutamente registrò eventi minimi e nel contempo raccolse manoscritti di materia storica. In questo quadro si inserisce, solo di recente ascritta al ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] del costume. Né mancano allo storico una certa vivacità di stile e gusto dell'ironia nel rappresentare alcuni particolari di eventi storici memorabili come il sacco di Roma: "Così durato il saccheggiare e far prigioni dieci giorni, si vedevano poi i ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Estense, Cancelleria, Carteggi e documenti di particolari, b. 1043, lettere di Parrino, 20 dicembre 1687, 1° dicembre 1699), per eventi lieti quali le sue nozze con la cugina Maria Margherita Farnese (ibid., 7 settembre 1692) e tenendolo al corrente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] suscipio" (p. 26). Il commento, dedicato a Matilde, appare opera di letteratura esegetica militante, ricco di riferimenti a eventi e personaggi contemporanei che hanno consentito a Bischoff (1948, 1973) di collocare la composizione dell'opera tra la ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] A. Audisio, G.B. Giuliani, F. Puecher Passavalli e A. Rosmini Serbati, era in piena crisi, spiazzato dall'evoluzione imprevista degli eventi e angustiato da gravi problemi economici; ma poco si sa sull'ultima fase della sua vita, che vide la testata ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...