Green, John Michael. – Scrittore statunitense (n. Indianapolis 1977). Tra i più importanti esponenti contemporanei del genere narrativo Young Adult, rivolto a un pubblico di adolescenti, ha esordito nella [...] e coinvolgente contenuti sensibili quali i rapporti familiari, la gestione della complessità dei sentimenti e l’irruzione nella vita di eventi tragici quali la morte e la malattia, nel suo romanzo più recente, Turtles all the way down (2017; trad. it ...
Leggi Tutto
Editore italiano (1905-1983). Divenuto direttore generale della casa editrice Bemporad, le impresse un forte impulso dagli anni Quaranta con l'acquisizione di varie case editrici (Giacomo Agnelli, Editrice [...] opera inoltre nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale e museale, con la progettazione e la promozione di eventi: in collaborazione con altre imprese, dal 1998 gestisce i servizi aggiuntivi dei musei statali di Firenze, realizzando ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] de France.
Profondo conoscitore della pittura italiana dal 13° al 18° secolo, affrontò, con metodo storico-filologico, indagini su eventi di rilievo della storia artistica così come su fatti e personaggi minori o periferici, dedicando vari studi alla ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] di atteso (temuto, sperato o indifferente) si verifichi. In tal modo, la probabilità che viene attribuita al verificarsì di un evento non è altro che la misura del grado di fiducia nel suo verificarsi. Ed egli sosteneva che, interpretando così la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] tempo in Inghilterra nell'ambito di una missione diplomatica presso il lord protettore O. Cromwell.
Una serie di luttuosi eventi rese il M. unico discendente maschio del cardinale Mazzarino. Suo fratello Paolo era caduto nel 1652, combattendo durante ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] traccia delle differenze di valutazione tra il C. e i suoi amici, la determinatezza della sua vocazione individualistica rispetto agli eventi, che a ben guardare è testimonianza di difficile e rara coerenza.
Alla fine del 1941 il C. partiva per gli ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in formazioni laiche e democratiche dal dopoguerra agli anni Settanta e anche successivamente seguì con interesse e passione gli eventi politici.
La sua attività di ricerca sia nel servizio cui era addetto, sia come privato studioso, si concentrò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] savio agli Ordini per il semestre ottobre 1504-marzo 1505, e poi ancora per lo stesso periodo, un anno dopo.
Gli eventi della Lega di Cambrai lo trovano lontano dalla scena politica; il suo nome compare tuttavia - sulla scorta del Sanuto, che per ...
Leggi Tutto
Griffith, David W.
Nicoletta Ballati
La nascita del cinema americano
Tra i registi più importanti del periodo del muto, lo statunitense David W. Griffith è considerato il 'padre' del cinema americano. [...] da un gruppo di banditi, altre il marito che corre a salvarla. L'effetto ottenuto dalla continua alternanza di questi due eventi rende l'atmosfera ricca di tensione.
L'intuizione geniale di Griffith fu rendersi conto che un'azione non deve essere ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, [...] anche soverchiamente di questioni economiche, negli ultimi tempi addirittura misantropo, bigotto, censore teatrale pedante, spaventato dagli eventi del 1848-49, intransigente sostenitore di quel governo pontificio di cui pur aveva nei suoi sonetti ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...