MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] poetico aperta ai migliori convittori. Risalgono a quegli anni le prime composizioni, scritte, secondo l'uso del tempo, per celebrare eventi della vita di corte. Tornato a Borgo Val di Taro verso la metà degli anni Trenta, iniziò una vita tranquilla ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] imposizione di speciali contribuzioni, l'intimazione del rientro degli assenti illegali, cercarono di consolidare l'autorità scossa dagli eventi. Non mancavano in Brescia e nei dintorni i preparativi per lo scoppio della rivolta in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
Iharos, Sándor
Roberto L. Quercetani
Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] non andò oltre due sesti posti ai Campionati Europei, sui 1500 m nel 1954 e sui 5000 m nel 1958. Gli eventi della rivoluzione ungherese del 1956 gli impedirono però di partecipare ai Giochi Olimpici di Melbourne quando era al massimo della forma ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] fatti di guerra narrati. T. diventa così il creatore di una storiografia rivolta prevalentemente alla narrazione e spiegazione degli eventi politico-militari (e per ciò stesso meno interessata agli aspetti di storia del costume e delle tradizioni dei ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] una spregiudicatezza di valutazione che, pur ripudiando l'ideologia precostituita, non nega i diritti d'una critica, che gli eventi stessi impongono, a un tempo lucida e amara. Seguirono: Der Blinde (1948), Ron ulus der Grosse (1949; trad. it ...
Leggi Tutto
Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli [...] la sua attività sperimentale nello studio dell'organizzazione dei meccanismi fisiologici della percezione visiva, analizzandone gli eventi elementari a livello del corpo genicolato laterale e della corteccia visiva, con metodi di stimolazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto [...] della Repubblica nel 1968, fu vicepresidente della Commissione Giustizia e presiedette la Commissione parlamentare di inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 (SIFAR). Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana dal 1972 al 1992, anno ...
Leggi Tutto
Martire che, secondo la Passio dei ss. Mario e Marta, di dubbia storicità, sarebbe stato decapitato a Roma, al tempo dell'imperatore Claudio il Gotico (268-270). Il corpo, gettato nel Tevere e approdato [...] , furono da Roma traslate a Tegernsee in Baviera, ove costituirono un centro di culto e l'origine della famosa abbazia. A seguito di questi eventi furono composti gli Atti di Q., che comprendono anche una raccolta dei miracoli attribuiti al martire. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] ' (Carte Contrucci, XIII, nn. 7-10; XII); ad essa il C. affidò i suoi giudizi e le sue riflessioni sugli eventi di quegli anni. Delle sue aspirazioni e speranze politiche sono documenti anche i "canti popolari" Allabandiera d'Italia e All'Italia ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] momento, di costruire in salda compagine il nuovo Stato barbarico sorto nella penisola italiana, non erano stati eventi improvvisi; essi rappresentavano piuttosto la logica conseguenza di gravi tensioni interne e di irriducibili antagonismi fra i ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...